Babywearing cos’è e come scegliere la fascia porta bebè adatta a ogni mamma

Babywearing cos'è e come scegliere la fascia porta bebè adatta a ogni mamma

Babywearing cos'è e come scegliere la fascia porta bebè adatta a ogni mamma

Con il termine Babywearing, letteralmente "indossare il bambino", si fa riferimento alla pratica di portare i bambini avvolgendoli al proprio corpo, pelle contro pelle, con idonei supporti (fasce, marsupi, etc.).

L'esperienza di portare il proprio bambino con una fascia porta-bebè non è una tendenza lanciata da fashion blogger.

È una pratica antichissima impiegata in tutto il mondo. Fin dal lontano passato, infatti, le donne in Africa, Asia, India e America hanno indossato il proprio bebè per necessità, dovendolo accudire mentre svolgevano attività necessarie alla sopravvivenza.

Da un estremo all'altro del continente, infatti, da sempre i cuccioli d’uomo vengono portati addosso, anche se con finalità, supporti e modalità differenti, in relazione alla cultura del Paese di origine.

fascia porta bebè easy on little star todogi marsupio neonato neonata neomamma mamma genitori contatto skin to skin supporto schiena ergonomico sicuro facile regalo nascita battesimo baby shower wrap sling

IL BABY WEARING NEGLI ALTRI PAESI

In Africa si utilizzano per lo più teli di cotone lunghi poco meno di 2 metri e i bimbi sono legati sulla schiena, senza nodo, sin dalla nascita. In Cina troviamo il Mei Tai, in Giappone l’Onbuhimo, in Messico il Rebozo, lunga striscia di tessuto rettangolare utilizzata anche durante il travaglio.

E in Italia? Nel corredino e nelle lista nascita troviamo di tutto: dagli sterilizzatori, alla sdraietta super tecnologica, dal ciuccio super performante al trio passeggino-navicella-ovetto senza il quale - pare- non si possa sopravvivere.

I più pratici inseriscono nella lista nascita il marsupio,vche però può essere utilizzato dai 5-6 mesi in avanti, i "new age" (come se fosse una nuova moda...ma abbiamo visto che in realtà è una tradizione ancestrale) la fascia porta bebè.

Io la fascia porta bebè l'ho utilizzata davvero tanto, è stata la mia salvezza, essendo sola per la maggior parte del tempo e avendo un bambino molto "vivace", era l'unico strumento con cui riuscivo a lavarmi, fare i servizi di casa, riposare o leggere e, in generale, avere le mani libere per ogni necessità, ed era l'unico strumento che faceva davvero crollare il mio bambino che, a contatto con il mio corpo, con il mio respiro e il mio odore si sentiva comodo e al sicuro e dormiva beato.

Ma non mancavano gli sguardi curiosi e compassionevoli dei passanti: «Povero piccolo! Ma riesce a respirare? Mi pare che soffra!».

In realtà i benefici di tenere il bambino a contatto con il corpo del genitore sono innumerevoli e noti ormai da tempo. Ascoltare e soddisfare il bisogno primario di contatto del bambino non crea un "vizio" o una sua ulteriore necessità né la accresce, semmai con il tempo la colma.

Portare il proprio bambino addosso dunque non è da considerare una moda, è una scelta di accudimento che nasce da un bisogno ancestrale.

I BENEFICI DEL "PORTARE ADDOSSO"

Il Babywearing ricrea per il neonato un ambiente simile a quello del grembo materno.

Abbracciato alla mamma ritrova il suo habitat naturale, percependone il calore, l'odore e i rumori a lui familiari (respiro, battito cardiaco…) e sperimentando così contenimento, protezione e sicurezza.

L'esigenza del contatto è un bisogno istintivo e ancestrale, la cui soddisfazione è estremamente importante per il neonato. 

Seguire il corpo materno in tutti suoi movimenti è anche di fondamentale importanza per lo sviluppo motorio del bambino.

Contrariamente a ciò che si pensa, infatti, la fascia porta bebè non blocca il piccolo nei suoi movimenti e anzi favorisce la sensibilità muscolare: i recettori localizzati nelle articolazioni, nei muscoli e nei tendini raccolgono gli stimoli ricevuti consentendo al bimbo di tradurli in una percezione sempre più consapevole del proprio corpo e della propria postura.

Portare è inoltre d’ausilio in alcune condizioni mediche come ad esempio la displasia congenita dell’anca.

Possiamo distinguere i benefici del "portare addosso" il proprio bebè in benefici psicologici e in benefici pratici.

Benefici psicologici:

- Permette alla mamma di assecondare nel migliore dei modi il fondamentale bisogno di contatto e vicinanza con il bambino;
- Permette alla madre di sviluppare empatia nei confronti del  bambino;
- Favorisce una riduzione del pianto del bambino;
- Aiuta a prevenire la depressione post partum: la vicinanza con il bambino stimola la produzione di ormoni anti-depressivi (ossitocina) che favoriscono l'allattamento;
- Consente alla madre di abbracciare il proprio bambino costantemente, trasmettendogli quel calore e quell'amore insostituibili che costituiscono il fondamentale nutrimento emotivo del neonato;
Fortifica il legame tra madre e figlio.

Benefici pratici:

- Permette di distribuire meglio il peso, in modo da affaticare di meno la schiena, le spalle e gli arti superiori e inferiori (in particolare le ginocchia);
- Permette di utilizzare le mani liberamente senza essere totalmente vincolate al bambino come quando lo si porta in braccio;
- Permette alla mamma di uscire di casa da sola senza dover ricorrere all'utilizzo del passeggino o della carrozzina;
- Permette alla mamma di fare attività fisica, di leggere, di lavorare, ecc;
- Migliora lo sviluppo neuro-motorio del bambino;
- Sviluppa nel bambino il senso dell'equilibrio, necessario per mantenere la posizione aderente al corpo materno;
- Favorisce il corretto sviluppo delle anche;
- Migliora i fastidi dovuto al reflusso gastroesofageo e alle coliche;
- Permette al bimbo di non respirare i gas di scarico provenienti dalle auto in quanto posto in posizione più alta;
- Migliora il sonno;
- Favorisce l'alimentazione del neonato e l'attaccamento al seno;
- Riduce l'appiattimento del capo (plagiocefalia) causato dall'appoggio prolungato del piccolo durante il sonno e i riposini;
- Permette al bambino di mantenere una temperatura corporea adeguata;
- Favorisce l'interazione del bambino con l'ambiente circostante e il suo successivo sviluppo;
- Migliora l'efficacia terapeutica in bambini prematuri o con disabilità.

QUALE SCEGLIERE

La vastità dei supporti in commercio è tale da mandare in confusione chi si vuole accostare a questa “novità”.

Quale fascia porta bebè o supporto scegliere dunque?

Distinguiamo, intanto, i supporti “non strutturati” da quelli “strutturati”. Appartengono alla prima categoria le fasce lunghe, corte ed elastiche, mentre alla seconda i marsupi.

Esiste poi la categoria dei “semi-strutturati”, tra i quali annoveriamo il Mei Tai e l'innovativa fascia porta bebè TODOGI che consiglio assolutamente di acquistare.

COSA DIFFERENZIA LA FASCIA PORTA BEBE' TODOGI DA QUELLE CLASSICHE

Come le tradizionali fasce porta bebè anche la fascia TODOGI è utilizzabile sin dalla nascita, è elastica ed è abbastanza lunga in modo da crescere insieme al bambino e in modo da potersi regolare in base alla corporatura di chi la indossa.

A differenza però delle "normali " fasce quella TODOGI è stata pensata e progettata per essere la più semplice da utilizzare e soprattutto la più veloce da indossare!

Quante volte ho litigato con fasce e wrap che si arrotolavano e mi impicciavano che non sai più come sbrogliartela!

Fasce con lembi lunghi chilometri che per indossarla dovevo ogni volta guardare tutorial su youtube e alla fine ci mettevo così tanto che poi o ci rinunciavo o .... ci rinunciavo...

Le prime volte che indossi una fascia può sembrare davvero complicato, e lo è davvero, tanto da far desistere molte mamme ancora prima di iniziare.

Per questo motivo TODOGI ha voluto creare una fascia "strutturata" e già pronta all'uso così che indossarla sarà davvero semplicissimo proprio come indossare una t-shirt.

La fascia Easy On TODOGI ha la praticità di un marsupio porta bebè ma nella sostanza ha tutte le caratteristiche e i benefici della fascia.

 fascia porta neonato porta bebè marsupio ergonomico baby wrap sling todogi easy on facile indossare little star supporto schiena regalo nascita battesimo baby shower

Ma non è finita qui...

Ed infatti, la fascia Easy On di TODOGI ha un'altra importantissima caratteristica che la contraddistingue dalle tradizionali fasce, ossia lo schienale ergonomico e traspirante che permette di scaricare il peso sulle spalle e sulla zona lombare garantendo un comfort molto più elevato delle tradizionali fasce scomode da allacciare intorno al corpo.

Inoltre le comuni fasce in commercio si allentano dopo un pò dovendo essere rilegata, invece, la fascia TODOGI rimane sempre nella stessa posizione grazie alla chiusura ad anelli.

La fascia porta bebè TODOGI è, quindi, ottima per un uso prolungato e non fa male alla schiena.

Ma se non sei ancora convinta, TODOGI ha pensato ad altri 4 ulteriori accessori che fanno davvero la differenza rispetto alle fasce tradizionali e che davvero la rendono unica ed inimitabile:

1. La fascia TODOGI è dotata di un ulteriore fascia di supporto, in aggiunta alla fascia in cotone con lo schienale ergonomico, che si allaccia intorno alla tua vita e sotto al sedere del neonato ed è utile a dare maggiore sostegno alla schiena del bambino e ad alleggerire il carico della tua schiena.

2. La fascia di sostegno, inoltre, ha una tasca per inserire le cose di prima necessità utili durante le vostre lunghe passeggiate (ciuccio, fazzoletti, salviette, pannolino).

3. Una pochette in tessuto in cui riporre la fascia quando non si utilizza e per trasportarla in giro per ogni eventuale utilizzo. Ed infatti, la pochette rende la fascia compatta e davvero maneggevole, entra in tutte le borse o può essere agganciata al passeggino.

4. La fascia e tutti i suoi accessori vengono custoditi all'interno di una scatola sigillata davvero carina e perfetta come giftbox (confezione regalo) adatta per regali nascita, battesimo, ecc. con all'interno un manuale ben fatto con le istruzioni per il primo utilizzo.

 fascia portabebe porta bebè marsupio ergonomico supporto schiena easy on facile indossabilità contatto regalo nascita battesimo

Beh cosa volere di più...se scegliete la fascia porta bebè TODOGI sono certa non ve ne pentirete in quanto rispetta 4 fondamentali caratteristiche:

  • rispetto della fisiologia (assicura la corretta postura del neonato a M o a ranocchietta);
  • sicurezza nel portare: la fascia elastica può essere indossata fin dalla nascita del bebè e fino ai 15 kg di peso; la posizione consigliata all'inizio è certamente quella cuore a cuore per poi via via passare ad altre posizioni
  • libertà di movimento per il genitore: è essenziale scegliere un supporto ergonomico, ovvero che rispetti la delicata fisiologia del neonato e del bambino ma anche la fisiologia di chi lo porta, rendendo così l'esperienza del Babywearing confortevole e sicura per entrambi;
  • prodotti privi di sostanze nocive, nel rispetto di uomo e ambiente.

Avete capito che la pratica del portare addosso è davvero a portata di tutti, basta scegliere bene il supporto giusto, il più semplice da indossare, il più easy in modo da non rinunciarci ancor prima di aver provato. Vedrete che non ve ne pentirete.

Inoltre, noi di TODOGI siamo talmente sicuri della qualità del nostro prodotto che offriamo addirittura una garanzia a vita!!

CLICCA QUI PER APPROFONDIMENTI E PER ACQUISTARE LA FASCIA

 fascia portabebe porta bebè marsupio ergonomico supporto schiena easy on facile indossabilità contatto regalo nascita battesimo

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

Babywearing cos’è e come scegliere la fascia porta bebè

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.