Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere

Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere

Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere

Per un bambino la bicicletta è molto più di un gioco: è un oggetto che li fa sentire grandi, è libertà, movimento, è sfida.

Per questo capire quale sia la bicicletta migliore da comprare per il proprio bambino è un grande impegno per tutti i genitori.

Vedere il proprio bambino salire in sella per la prima volta, uscire insieme per una gita in famiglia e crescere come rider è uno spettacolo incredibile.

Che si tratti della sua prima bici in assoluto o di passare a una misura più grande, la nostra guida ti aiuterà a fare la scelta giusta. Buona pedalata!

Quale misura è più adatta alle esigenze di tuo figlio?

In genere, la misura giusta per il tuo bambino dipende dalla sua età e dall'altezza.

Il nostro consiglio? Non comprare una bici troppo grande pensando che tuo figlio crescerà.

Questo anzi potrebbe rallentare il suo apprendimento e influire sulla sua padronanza di guida.

Una bici della misura corretta fa sentire il tuo bambino a proprio agio ed è molto più semplice da manovrare, consentendo loro di acquisire rapidamente le abilità necessarie.

Le misure di una bicicletta dipendono, in quelle per i bambini come in quelle da adulti, soprattutto dalla misura delle ruote. Le misure sono indicate in pollici e si riferiscono al diametro della ruota. Le misure delle bici da bambino in pollici sono: 12 – 14 – 16 – 18 – 20 – 24.

Vi riportiamo una tabella di riferimento per capire più o meno a quali altezze corrispondono determinate dimensioni.

Altezza del bambino/a: 90 – 100 c. Misura ideale della ruota: 12”
Altezza del bambino/a: 100 – 110 Misura ideale della ruota: 12”
Misura limite: 14”
Altezza del bambino/a: 110 – 120 Misura ideale della ruota: 14”
Misura limite: 16”
Altezza del bambino/a: 120 – 130 Misura ideale della ruota: 20”
Altezza del bambino/a: 130 – 140 Misura ideale della ruota: 20”
Altezza del bambino/a: 140 – 150 Misura ideale della ruota: 22”
Altezza del bambino/a: 150 – 160 Misura ideale della ruota: 24”
Misura limite: 22”

Le “misure ideali” corrispondono alle dimensioni considerate perfette per l’altezza del bambino, quelle “limite” sono sono comunque utili, perché molto dipende anche dalla capacità del bambino.

 Inoltre, se all’inizio sembra più semplice imparare su una bici più bassa, una volta superato lo scoglio iniziale, pedalare con ruote e altezze basse è invece molto più faticoso e la bici si controlla meno!

Quando e come iniziare a pedalare? 

Non appena il bambino inizia a stare in piedi e a camminare è fortemente attratto dagli oggetti che si possono montare e dai mezzi per il movimento.

E per noi genitori arriva il momento di valutare gli strumenti e le tempistiche più adatte per stimolare questa attitudine: un cavallo a dondolo, un triciclo, un monopattino, una bici e chi più ne ha, più ne metta!

Inizia quindi una magica fase di esplorazione e scopertadove il bambino impara a confrontarsi con il proprio corpo e ad esplorare nuove dinamiche di movimento e coordinamento.

Sappiamo bene quante personalità può avere un bambino e, allo stesso tempo, quanto è imprevedibile il loro modo di comportarsi e di approcciarsi alle novità e al movimento! 

C'è il bambino che può rivelarsi un tranquillone, sereno e pacato, oppure un vero e proprio kamikaze, spericolato e temerario! Poi abbiamo il bambino che ha paura, quello che non è minimamente interessato o il bambino che agisce solo per imitazione.

Ognuno ha le proprie predisposizioni, le proprie preferenze e, soprattutto, i propri tempi!

Sì, fino a qui, siamo tutti d’accordo vero? Nella teoria tutto fila liscio, nella pratica invece, per noi adulti, può diventare una grande prova di pazienza e di nervi saldi il vivere queste fasi evolutive legate al movimento! 

Insegnare ai bimbi ad andare in bici

La bella stagione invita tutti, grandi e piccoli, a trascorrere più tempo all'aria aperta e a fare movimento e giochi attivi. E proprio in questo periodo tanti bambini cominciano a montare in sella a tricicli biciclette per imparare ad andare con le rotelle o senza e diventare dei veri ciclisti in erba.

Ma come possiamo insegnare ai bimbi ad andare in bici?

Già a 10/12 mesi (quando iniziano a gattonare o i primi passi) possono utilizzare i cavalcabili o mezzi a spinta a quattro ruote pensati e progettati per aiutare il bambino ad apprendere e coordinare il movimento attraverso il gioco, imparare a spingersi e a frenare attraverso le gambe, a sterzare con l’uso del corpo in completa sicurezza, la sua.
Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere
La Cosa 1 è il primi passi cavalcabile che permette al bambino già dal suo primo anno di età di muoversi anche in piccoli spazi - CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I MODELLI
Già a 18 mesi i bambini sono in grado di salire su un triciclo, magari quelli che dietro hanno un sistema che permette ai genitori di spingerli. In questo modo cominciano ad allenarsi a tenersi in equilibrio e seguire il movimento.
bambino bicicletta dai 12 ai 36 mesi 1 anno 3 anni balance bike triciclo trike mezzi a spinta cavalcabile quadriciclo misura come scegliere quale caschetto
Triciclo perfetto compagno per imparare a stare in equilibrio ancor prima di pedalare - CLICCA QUI PER DARE UN'OCCHIATA A TUTTI I MODELLI
A due anni possono cominciare a pedalare da soli e a sperimentare davvero cosa significhi mantenere l'equilibrio. 
Le balance bike, ovvero bici dell’equilibrio, sono molto comuni in Germania per i bambini dai 2 anni in su (per i più precoci anche qualche mese prima). Sono bici in tutto e per tutto uguali alle bici per bambini ma sono senza pedali. 
Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere
La Balance Bike Fruit stimola la propriocettività del bambino, ovvero la percezione di sé in rapporto con il mondo esterno, in tutta sicurezza, la propria! CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I MODELLI
In pratica c’è un telaio, due ruote, una sella e un manubrio. La progressione avviene con il bambino che, seduto sulla sella, spinge la bici con i piedi, pari o uno alla volta. Motivo per il quale sono anche chiamate push bike (biciclette a spinta) o run bike (biciclette con cui correre).

Le bici senza pedali servono davvero per imparare ad andare in bici da piccoli?

Alla fine la vera domanda che i genitori normalmente si pongono è però questa: le bici senza pedali servono davvero per imparare ad andare in bici da piccoli?

Bisogna fare un passo indietro e ripensare al modo in cui chiunque sia oggi adulto ha imparato ad andare in bicicletta. Normalmente si passa dal triciclo alla bici con le rotelle da cui poi si tolgono appunto le rotelle.

Questa progressione comporta di solito due cose, una positiva e una negativa: la prima è che i bambini imparano da subito a usare in modo indipendente le braccia (per guidare) e le gambe (per spingere il triciclo o la bici con le rotelle); la seconda è che i bambini non sviluppano in modo anticipato il senso dell’equilibrio sulla bicicletta.

Basta guardare un bambino su una bici con le rotelle: quando curva le rotelle frenano la naturale inclinazione del mezzo e i bambini tendono a compensare la leva della rotella spostando il peso dall’altra parte, cioè all’esterno. Cosa che è controintuitiva e contraria a quanto accade in sella a una bici normale senza rotelle, anche per gli adulti: quando si sterza a sinistra (per esempio) si porta il peso a sinistra e si inclina il corpo nella stessa direzione, puntando spalle e testa verso dove si vuole condurre la bici.

Insomma, con le bici a rotelle i genitori sono contenti perché si riduce il rischio di cadute ma i bambini imparano ad andare in bici in modo scorretto, posticipando a quando toglieranno le rotelle l’acquisizione dell’equilibrio e del bilanciamento corretti in bicicletta.

Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere

BALANCE BIKE SPEEDY su questa bicicletta a spinta che assomiglia ad una motocicletta i bimbi possono imparare a tenere l'equilibrio - CLICCA QUI 

Meglio le bici con le rotelle o le balance bike senza pedali?

Rispondere alla domanda se siano meglio le bici con le rotelle o le balance bike senza pedali è impossibile, tuttavia si possono fare alcune considerazioni che poi ciascuno deve calare nella propria realtà, ovvero capacità del bambino e stile di vita.

Una balance bike rende il bambino più autonomo: sedersi in sella e spingere con i piedi è forse meno divertente ma più immediato, i bambini lo possono fare in casa, sui marciapiedi (senza timore di colpire con le rotelle oggetti e persone o di rimanere incastrati nei tombini o nelle feritoie) non capita che la ruota posteriore rimanga sollevata girando a vuoto e non c’è pericolo che la bici prenda velocità in discesa con il bambino che non riesce a governarla.

Ecco, se il timore di molti genitori è che le balance bike non hanno i freni, la risposta è implicita: non servono perché la velocità che si può raggiungere è commisurata alle capacità del bambino ed è molto più semplice arrestarsi appoggiando i piedi; le bici a pedali invece vanno sicuramente più veloci, grazie alla leva meccanica dei pedali e al rapporto di trasmissione, e nonostante i freni è più difficile fermarsi.

Basta farci caso: i bambini cadono più spesso con le bici con le rotelle che non con le balance bike senza pedali.

I vantaggi nella crescita

E poi? E poi, quando il bambino sarà cresciuto, si tratterà di metterlo su una bici con i pedali ma metà del “problema” sarà già risolto: su una bici normale con i pedali il bambino non dovrà imparare l’equilibrio e il bilanciamento sulle due ruote, perché è già stato acquisito sulla balance bike, e dovrà “solo” imparare a pedalare.

Con il vantaggio però di non andare in panico quando sente che nessuno lo tiene in equilibrio (perché questo è il trucco che tutti abbiamo usato per insegnare ai nostri figli ad andare in bicicletta).

È anche per questo motivo che in molti le chiamano pre-bike, biciclette propedeutiche alla bici vera e propria.

La sicurezza prima di tutto!

Il casco, secondo il nostro legislatore, non è obbligatorio quando si circola in bicicletta, per nessuno compresi i minori!

Uno studio fatto dal Consiglio Nazionale della Sicurezza Stradale francese (organismo interministeriale di cui si sente la mancanza in Italia) ha evidenziato che “indossare" un casco omologato con marchio CE ridurrebbe il rischio di ferite alla testa, sia che il mini-ciclista resti vittima di una caduta accidentale, sia che l’incidente sia provocato dalla collisione con un veicolo.

La bicicletta come più volte affermato è un veicolo ed è diritto dei bambini andare in bicicletta in sicurezza.

Perché ciò avvenga occorre che lo Stato si faccia carico del problema della sicurezza dei bambini in bicicletta, e questo può avvenire anche attraverso norme restrittive che rendano obbligatorie precauzioni tali da tutelare la loro vita, come ad esempio rendere obbligatorio il casco ai bambini, prevedendo inoltre adeguate sanzioni in caso di inosservanza.

Bici per bambino dai 12 ai 36 mesi quale scegliere

CASCHETTO BAMBINI SAFEHEAD - CLICCA QUI

Innanzi a tale mancanza legislativa può sopperire solo il buon senso dei genitori. Spetterà a loro adottare la misura di sicurezza di far indossare ai bambini in bicicletta un casco omologato con marchio CE, che potrà evitare in caso di caduta eventuali conseguenze.

 

Perchè i bambini sudano quando dormono

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

 

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.