Come dormire in gravidanza: tutti i consigli che stavi cercando

Come dormire in gravidanza: tutti i consigli che stavi cercando

Come dormire in gravidanza: tutti i consigli che stavi cercando

Tra gli sbalzi ormonali e l’ammorbidirsi delle tue forme riuscire a dormire in gravidanza potrebbe diventare via via sempre più difficoltoso.

Primo trimestre a parte, nel quale solitamente veniamo colpite da una forma acuta di narcolessia, il sonno è molto più leggero.

“Dormi adesso, finché puoi!”

Quante volte ti sei sentita dire questa frase, negli ultimi mesi? E quante volte ti ha dato fastidio, considerando che dormire bene quando sei incinta non è facile come potrebbe sembrare?

Ma non preoccuparti: le soluzioni per chiudere occhio e svegliarti riposata esistono, anche nel terzo trimestre… scoprile tutte in questo articolo su come dormire in gravidanza!

Dormire in gravidanza: perché è importante… e perché è difficile!

Quando si è in dolce attesa, la stanchezza aumenta in modo esponenziale. Ci avrai fatto caso, soprattutto all’inizio. Questo succede perché il corpo ha bisogno di tempo per abituarsi alla nuova condizione e inizia ad usare  moltissime energie e risorse per nutrire al meglio il feto.

Forse avrai notato anche che, pur essendo stanchissima, non riesci a riposare quanto e come vorresti.

Una volta ti svegli per fare pipì o per un crampetto, una perché non trovi una posizione comoda, un’altra ancora perché il bimbo ha deciso di fare ginnastica nel pancione a notte fonda.

Devi sapere che il suo metabolismo è sempre attivo e il tuo organismo gli fornisce continuamente cibo e ossigeno… anche questo può provocare insonnia.

Allora che fare, arrendersi e stare sveglia? No, perché dormire in gravidanza è fondamentale per la salute sia del piccolo che della mamma.

Uno studio dell’Università di Pittsburgh ha infatti dimostrato che dormire poco e male in gravidanza può interferire negativamente con il sistema immunitario, portando a complicanze fra cui un basso peso alla nascita.

Un altro studio, pubblicato sulla rivista Obstetric Medicine, ha notato invece che la deprivazione di sonno in gravidanza è associata a diverse complicazioni, come un parto più doloroso o non naturale, nascita pre-termine e maggiore probabilità di sviluppare depressione post parto.

Insomma: la scienza ci dimostra che sono tanti i motivi per cui è importante che tu dorma bene quando sei incinta.

Se stai riscontrando qualche difficoltà, sappi che è tutto normale.
Per capire come dormire in gravidanza in modo da riposarti adeguatamente, ecco a te tutti i consigli che stavi cercando!

Le migliori posizioni per dormire in gravidanza

Ti stai chiedendo quale sia la posizione più comoda e sicura per dormire bene durante i nove mesi della gravidanza?

DORMIRE GRAVIDANZA INCINTA PANCIONE POSIZIONI SUPINA PANCIA IN SU IN GIù FIANCO VENA CAVA FETO NEONATO PANCIONE BELLY CUSCINO GRAVIDANZA ALLATTAMENTO BUDDY DOOMOO BUONE ABITUDINI INSONNIA STANCHEZZA SETTIMO OTTAVO NONO MESE SONNO
DOOMOO CUSCINO PER LA GRAVIDANZA SLEEPY - CLICCA QUI E ACQUISTA ORA

Eccoti pro e contro delle principali posizioni:

Dormire a pancia in giù

Dormire a pancia in giù non è pericoloso. Il feto non corre alcun rischio di essere schiacciato perché è protetto dalla pancia.
Quando sei incinta da poche settimane o mesi, la posizione che tieni durante il sonno non ha grossa importanza. Puoi dormire a pancia in giù, a pancia in su oppure su un fianco in base alla posizione che preferisci.

Dormire a pancia in giù in gravidanza non è vietato, ma appena il bimbo inizierà a crescere ti risulterà scomodo.

Dormire a pancia in su (fa male al piccolo)

Puoi anche dormire supina, finché la pancia non sarà troppo grossa. Dopo, questa posizione potrà causarti mal di schiena, cattiva circolazione o fatica nel respirare.
La rivista International Journal of Gynecology and Obstetrics ha pubblicato i dati relativi a uno studio dell’Università del Michigan secondo il quale dormire in posizione supina in gravidanza espone il feto al rischio di morte neonatale.

Il motivo è che questa posizione ostacola la circolazione utero placentare.

Dormire a pancia in su, tra l’altro, ti fa sentire tutto il peso dell’utero sul diaframma e ti rende difficile respirare.

Personalmente, soprattutto nell’ultimo trimestre, stare supina era impensabile. Mi sembrava di non riuscire a prendere fiato.

Pensa che alcune mamme, nei casi più impegnativi, hanno anche avuto dei piccoli svenimenti.

Diciamo che dormire a pancia in su, nel terzo trimestre, è concesso solo da seduta.

Fianco sinistro (la posizione ottimale!) e vena cava

La posizione migliore per dormire in gravidanza è quella sul fianco sinistro, con le gambe piegate.

Vanno bene entrambi i lati anche se lo scettro di migliore posizione assoluta spetta al fianco sinistro.

Su questo lato, infatti, l’utero non va a gravare sugli organi interni e sulla vena cava inferiore, lasciando la circolazione del sangue libera di fluire dalle gambe fino al cuore.

Cos’è la vena cava? La vena cava è il vaso sanguigno più grande che abbiamo e da lei passa il drenaggio di tutto il nostro corpo.

Si divide in due vasi: la vena cava superiore e la vena cava inferiore.

Durante la gravidanza è preziosa perché trasporta ossigeno e nutrienti al feto attraverso la placenta.

Il grande vantaggio di questa posizione?

Dormire sul fianco sinistro contrasta la formazione della ritenzione idrica!

Per sostenere il pancione e tenere le gambe in posizione comoda, puoi usare un cuscino per gravidanza… sì, proprio quello che userai poi anche per l’allattamento: può essere un tuo ottimo alleato anche per dormire!

Consigli per dormire bene in gravidanza

La posizione che scegli non è l’unico segreto per dormire bene mentre sei incinta.
Qualche stratagemma per goderti una bella nottata di sonno c’è sempre.

Eccoti una lista da tenere bene a mente:

CUSCINO PER DORMIRE IN GRAVIDANZA

Il cuscino per l’allattamento è utilissimo già in gravidanza.
Quando ti corichi sul letto posizionati sul fianco sinistro e mettilo tra le gambe.
In questo modo la schiena scarica le tensioni e la fatica accumulate nella giornata, la circolazione ne trae giovamento e il processo digestivo è migliore.
Per me è stato un vero toccasana.
Di notte abbracciavo il “salame” (così avevo battezzato il mio cuscino) e riuscivo a rilassarmi e dormire anche qualche ora di fila.
Vedrai che al nono mese dormire due ore di seguito sarà un traguardo considerevole! Scherzi a parte, il cuscinone è stato un acquisto azzeccatissimo.

DORMIRE GRAVIDANZA INCINTA PANCIONE POSIZIONI SUPINA PANCIA IN SU IN GIù FIANCO VENA CAVA FETO NEONATO PANCIONE BELLY CUSCINO GRAVIDANZA ALLATTAMENTO BUDDY DOOMOO BUONE ABITUDINI INSONNIA STANCHEZZA SETTIMO OTTAVO NONO MESE SONNO
DOOMOO CUSCINO GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO LOLLYPOP OCRE - CLICCA QUI E ACQUISTA ORA

COSTRUISCITI UN PICCOLO RITUALE RILASSANTE

Per concludere la giornata prima di dormire crea un rito rilassante: puoi fare un bagno caldo, bere una tisana, fare yoga o leggere qualche pagina di un buon libro. Cerca di andare a letto più o meno sempre alla stessa ora e di non usare computer e cellulare per almeno un’ora prima di coricarti.

RIDUCI L’ASSUNZIONE DI CAFFEINA

Cerca di evitare tutte le bevande eccitanti come caffè, tè, bevande gassate. Rendono agitato il tuo sonno e, soprattutto, possono interferire con la crescita del feto.

A CENA MANGIA QUALCOSA DI LEGGERO

I cibi grassi, unti o fritti sono difficili da digerire. In gravidanza ancora di più. Se mangiati di sera diventano un lavoro enorme per il tuo stomaco e non mangiare dolci o cioccolato dopo cena. La digestione faticosa e lo zucchero contribuiscono all’insonnia. Prediligi cibi genuini e salutari.

FAI ESERCIZIO FISICO DURANTE IL GIORNO

Una buona abitudine che ti potrà tornare utile anche dopo il parto è quella di fare esercizio fisico durante il giorno. Yoga in gravidanza, nuoto o passeggiate: ti mantengono in forma e conciliano il sonno quando è ora di andare a letto.

NON BERE PRIMA DI ANDARE A LETTO

Se ti alzi spesso per fare pipì, cerca di non bere troppo nelle ultime ore prima di andare a letto. Bevi soprattutto di mattina e pomeriggio, poi dall’ora di cena diminuisci la quantità di liquidi. Mantieniti comunque idratata ma con minori quantità di acqua.

FAI STRETCHING

Se il tuo problema sono i crampi che ti prendono di notte, puoi fare un po’ di stretching prima di andare a letto oppure assumere un integratore di magnesio, d’accordo col tuo medico.

DORMI SEDUTA

Se hai spesso bruciore di stomaco, sarebbe bene dormire seduta. Puoi aiutarti a mantenere la posizione con un cuscino gravidanza: l’importante è che la tua schiena sia inclinata di almeno 30 gradi.

Come vedi, anche se in certi momenti sembra difficile, con le giuste accortezze puoi riuscire ad avere un sonno riposante anche ora che sei in dolce attesa. Siamo certi che d’ora in poi, con questi consigli su come dormire in gravidanza, sia tu che il piccolo nella tua pancia farete sogni d’oro!


E tu come te la passi in questa gravidanza?

Hai aneddoti personali da condividere sulle tue posizioni preferite? 😉

Raccontamele sotto nei commenti! Alla prossima.. 

 

 

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

Come dormire in gravidanza: tutti i consigli che stavi

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.