LE 10 DOMANDE PIU’ FREQUENTI SULLA FASCIA PORTA BEBÉ

LE 10 DOMANDE PIU' FREQUENTI SULLA FASCIA PORTA BEBÉ

LE 10 DOMANDE PIU' FREQUENTI SULLA FASCIA PORTA BEBÉ

L'esperienza di portare il proprio bambino con una fascia porta-bebè non è una tendenza lanciata da fashion blogger.

Al contrario di quello che si potrebbe pensare è una pratica antichissima impiegata in tutto il mondo

Portare il proprio bambino addosso dunque non è da considerare una moda, è una scelta di accudimento che nasce da un bisogno ancestrale.

Quando una mamma ci viene a trovare, e non ha mai avuto modo di conoscere il mondo del Babywearing, genericamente ci pone qualche domanda.

Vediamone qualcuna:

Quando posso iniziare a portare il mio bimbo in fascia?

Tutte le fasce porta bebè sono utilizzabili sin dai primissimi giorni di vita del neonato. 

Appena nati, la fascia elastica può risultare il prodotto più indicato perché avvolge totalmente il piccolino nel grembo della mamma, dandogli la possibilità di sentire il calore e la protezione che necessita.

Il passaggio dall’utero al mondo è un vero e proprio trauma per il neonato, che si trova sbalzato in un ambiente totalmente sconosciuto, pieno di confusione.

babywearing fascia porta bebè portare addosso neonati wearme bimbo bimba contatto pelle passeggiata marsupio ergonomico fasce elastica rigida schiena postura anche cotone supporto peso nascita

La fascia, quindi, può diventare un rifugio sicuro in cui il piccolo si sente protetto, immerso nel corpo della sua mamma.

Posso portare un bambino prematuro nella fascia porta bebè? 

    Anche in caso di nascita prematura puoi portare il tuo bimbo in fascia, anzi, è davvero molto importante farlo per permettergli di “recuperare” il contatto con la mamma, per godere ancora di quella sensazione di contenimento così importante per il suo sviluppo psico-fisico.

    Negli anni ’70 veniva sperimentata con successo la Kangaroo mother care, ovvero la “Cura della madre-canguro”, che esprime con altre parole lo stesso concetto del babywearing, con la differenza che si usa in riferimento ai bambini prematuri.

    Negli ospedali colombiani le cullette termiche erano insufficienti e il numero di bambini prematuri troppo alto. Così si è pensato: se funziona con i cuccioli di canguro, funzionerà anche con i cuccioli di uomo. E così è stato.

    Negli anni successivi molti studi hanno confermato i benèfici effetti del contatto tra mamme e bambino anche sui neonati con un peso inferiore ai 600 g.

    Oggi sappiamo che la Kangaroo mother care permette al neonato di mantenere una temperatura corporea costante, migliora il ritmo cardiaco e respiratorio riducendo le apnee, favorisce l’allattamento al seno, determinando una riduzione significativa delle infezioni gastrointestinali; quindi, diminuisce fortemente il ricorso ai farmaci e a ulteriori cure che esporrebbero comunque il neonato a dei rischi; in ultima analisi, riduce l’eventuale durata e i costi di ospedalizzazione, assicurando complessivamente una maggiore percentuale di sopravvivenza del neonato.

    Dal 1979 questa pratica si è estesa a molti paesi del Centro e del Sud-America, ma nella nostra penisola è ancora utilizzata a piccole dosi e con molta diffidenza.

    Fino a che età posso "portare" il mio bambino? 

      La fascia è un luogo sicuro in cui ritrovarsi e difendersi dagli stimoli del mondo quando si è stanchi.

      Solitamente è il bambino stesso che, arrivato a un certo punto della sua evoluzione, non vuole più essere portato perché è “diventato grande”, magari in coincidenza dell’arrivo di un fratellino.

      Il peso del bambino conta?

      Il peso non è solo un indice, ma un dato a cui dare importanza quando ci si accinge a comprare fasce o marsupi porta bebè.

      Le comuni fasce elastiche permettono di portare bambini dalla nascita fino ai 9 kg circa, ma la nostra fascia Little Star puoi indossarla fino ai 12-15 kg del tuo bimbo, quindi nel corso del primo anno di vita.

      La fascia Easy On TODOGI è una fascia semistrutturata pertanto ha la praticità di un marsupio porta bebè ma nella sostanza ha tutte le caratteristiche e i benefici della fascia.

       

      LE 10 DOMANDE PIU’ FREQUENTI SULLA FASCIA PORTA BEBÉ

       

      CLICCA QUI PER DARE UN'OCCHIATA ALLA FASCIA

      Il marsupio TODOGI invece può arrivare a portare anche 20-22 kg. Si adatta alla crescita del bambino essendo utilizzabile fino ai 36 mesi.

      LE 10 DOMANDE PIU’ FREQUENTI SULLA FASCIA PORTA BEBÉ

      CLICCA QUI PER DARE UN'OCCHIATA AL MARSUPIO

      Per quanto tempo posso portare al giorno il mio bambino nella fascia porta bebè? 

      Se cominci presto a portare il tuo bambino, la tua schiena e muscolatura si rafforzeranno gradualmente con l’aumento di peso del bambino.

      Il bambino può essere portato in una fascia porta bebè per tutto il tempo che lo desidera.

      Solitamente un bambino gradisce essere portato molto frequentemente fino all’anno e mezzo o due. Dal momento in cui cammina bene va volentieri nella fascia solo per riposarsi o per trovare un rifugio sicuro o per affrontare grandi distanze o per dormire.

      Al mio bimbo piacerà essere portato in fascia? 

        L’utilizzo della fascia permette di instaurare un canale di comunicazione con il tuo bambino davvero profondo e riuscendo a percepire un suo eventuale disagio immediatamente.

        Il Babywearing ricrea per il neonato un ambiente simile a quello del grembo materno.

        Abbracciato alla mamma ritrova il suo habitat naturale, percependone il calore, l'odore e i rumori a lui familiari (respiro, battito cardiaco…) e sperimentando così contenimento, protezione e sicurezza.

        babywearing fascia porta bebè portare addosso neonati wearme bimbo bimba contatto pelle passeggiata marsupio ergonomico fasce elastica rigida schiena postura anche cotone supporto peso nascita

        L'esigenza del contatto è un bisogno istintivo e ancestrale, la cui soddisfazione è estremamente importante per il neonato. 

        Comunque non ci sono limiti di tempo. Un bambino ben posizionato nella fascia può essere portato quanto lui e il suo portatore lo desiderano.

        Vizierò il mio bimbo portandolo?

        Eh no, tutt’altro! Soddisfare i bisogni di contatto e calore di un bambino significa rafforzare la sua sicurezza in se stesso. Significa costruire le basi per l’autostima e l’indipendenza dell’adulto che tuo figlio diventerà.

        Portare il proprio bambino nella fascia non è solo una questione di comodità per la mamma: vuol dire gettare le basi per un bambino sereno, fiducioso nei confronti degli altri e con il mondo esterno. 

        Eh già… viziare i bambini non si può! E poi i gesti d’amore non sono mai abbastanza… 

        Portare il bambino in fascia può dare problemi alla schiena?

          A dire il vero la schiena la stai salvaguardando!

          I bambini amano e hanno bisogno di stare tra le braccia della mamma. Se non utilizzassi la fascia avresti tuo figlio in braccio per un sacco di ore e allora si che la tua schiena e le tue braccia ne risentirebbero! 

          Usare la fascia ti premette di supportare in maniera comoda il peso e di mantenere anche una postura corretta.

          Non avrà troppo caldo, soprattutto in estate?

          Anche tenere in braccio il proprio bambino, senza fascia, fa caldo! Non per questo non lo prenderai tra le braccia se te lo chiede.

          Ricordiamoci che il contatto pelle a pelle tra mamma e bambino attiva la termoregolazione, aiutando il piccolo a controllare la sua temperatura imitando quello che fa il corpo della mamma.

          Quindi via tutina e bodino e appiccicati al petto di mamma, non c’è niente di più piacevole anche con la calura estiva!

          Portare il mio bambino in fascia rispetta la sua fisiologia?

          Le fasce per portare sono tessute in modo specifico: non sono cedevoli in orizzontale e in verticale ma lo sono diagonalmente. Questo permette di stringere la fascia avvolgendo e rispettando la conformazione dei corpi dei più piccoli. Insomma: non strizzano ma fasciano, appunto!babywearing fascia porta bebè portare addosso neonati wearme bimbo bimba contatto pelle passeggiata marsupio ergonomico fasce elastica rigida schiena postura anche cotone supporto peso nascita

          La fascia, quando utilizzata correttamente, consente di mantenere il bambino in una posizione perfettamente fisiologica: le gambine saranno leggermente divaricate e accovacciate, aiutando la corretta formazione delle cartilagini della anche (per prevenire la displasia dell’anca) e la schiena è sostenuta ma lasciata nella sua naturale curvatura a ‘C’ e non forzatamente raddrizzata come ad esempio quando stanno distesi.

          In sintesi e per concludere: portare i nostri bambini con la fascia portabebè è un’esperienza emozionante e meravigliosa: è sentire il profumo di quella testolina appoggiata al nostro petto, percepire i piccoli movimenti della nostra creaturina così vicina al cuore, godersi la libertà di mani e pensieri per fare le nostre cose senza la preoccupazione di dover controllare continuamente come sta il piccolo, insomma, è una delle cose più belle della vita! Sei d'accordo?

          Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

          ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

          Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

          Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

           ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

          Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

          Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

          LE 10 DOMANDE PIU’ FREQUENTI SULLA FASCIA PORTA BEBÉ

           

            

            Lascia un commento

            * Campi richiesti

            Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.