Giornata Mondiale dell'Alimentazione: cosa puoi fare (concretamente) per salvare la vita dei bambini malnutriti

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: cosa puoi fare (concretamente) per salvare la vita dei bambini malnutriti

Giornata Mondiale dell'Alimentazione: cosa puoi fare (concretamente) per salvare la vita dei bambini malnutriti

Il 16 Ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell'Alimentazione e quest'anno TODOGI è orgogliosa di rafforzare il suo impegno a sostegno di Azione Contro la Fame e di coinvolgere anche voi.

Chi ci segue da un pò è a conoscenza del nostro contributo a contrastare, nel nostro piccolo, i problemi della malnutrizione mondiale donando un giorno di cibo e di cure mediche ad un bambino malnutrito. Basta un semplice acquisto sul nostro E-commerce per cambiare la vita di un bambino e della sua mamma (scopri come -> Il nostro contributo).

Ma, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, vogliamo fare di più!

Ma prima di svelarvi tutto, un pò di dati per capire di cosa stiamo parlando.

LA FAME E LA MALNUTRIZIONE E' UN PROBLEMA DI TUTTI

Già in aumento dal 2014, l'insicurezza alimentare è esplosa nell'ultimo anno.

Fino a 811 milioni di persone nel mondo sono affamate (161 milioni in più rispetto al 2019).

Circa 660 milioni potrebbero esserlo ancora nel 2030, in parte anche a causa degli effetti duraturi del Covid-19.

Tre miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, soprattutto per ragioni di carattere economico (Fonte SOFI, The State of Food Security and Nutrition).

Non si può rimanere indifferenti dinanzi a questi numeri, soprattutto se si pensa che questi numeri sono in realtà persone, sono per lo più bambini.

È stato ampiamente dimostrato che l’insicurezza alimentare nel mondo non sia più una piaga legata alla mancanza di produzione bensì alle crescenti disuguaglianze.

Azione contro la Fame, in quasi 50 Paesi del mondo, è stata testimone del deterioramento delle condizioni legate alla sicurezza alimentare delle popolazioni.

A causa della pandemia, i sistemi alimentari di tutto il mondo sono stati fortemente colpiti. Le misure di contenimento necessarie per proteggere le popolazioni hanno determinato la perdita dei raccolti, l’impossibilità di percepire un reddito e hanno fatto precipitare milioni di persone in uno stato di precarietà.

MAI PIU' FAME

È così che nasce il progetto “Mai più Fame”, una campagna pluriennale di contrasto alla povertà alimentare, nel mondo e - per la prima volta - anche in Italia.

Il progetto, presentato ieri a pochi giorni dalla Gionata Mondiale dell'Alimentazione e del G20 che si terrà a Roma il 30 e 31 Ottobre, intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescente piaga dell’insicurezza alimentare, in Italia e nel mondo e chiedere alla comunità internazionale e, in particolare al Governo italiano che presiede il forum del G20, di farsi promotore di interventi concreti per liberare il mondo dalla fame, anche in vista dei prossimi importanti appuntamenti internazionali (il COP26 sul clima a Glasgow e il Nutrition for Growth summit a Tokyo).

In questi giorni diverse personalità hanno sottoscritto il manifesto “Mai più fame”, fra cui: Tiziano Ferro, Marco Tarquinio, Federica Pellegrini, Ferruccio De Bortoli, Peter Gomez, Tiziano Ferro, Marco Cappato, Chiara Maci, Carlo Petrini, Dario Vergassola e tanti altri personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo.

Se anche tu non puoi accettare che la malnutrizione uccida anche un solo bambino, visto che è una malattia che si può prevenire e curare e che il pianeta è in grado di produrre cibo a sufficienza per tutti, sì protagonista di questa battaglia civile e FIRMA anche tu: clicca qui.

COSA FACCIAMO NOI 

Anche Todogi intende dare una mano alla lotta alla povertà e alla malnutrizione: diffondere dati drammatici e realistici e sensibilizzare i nostri lettori e clienti è solo un primo passo.

Vogliamo che le mamme e papà che ci leggono e che hanno la fortuna di poter nutrire i propri bambini con cibo sano e nutriente, si rendano conto che purtroppo esistono molte altre mamme e papà, in Italia e nel mondo, che questa garanzia purtroppo non ce l'hanno, giorno dopo giorno. Non possiamo lasciarli soli.

Noi di TODOGI, non solo continueremo a donare per ogni acquisto sul nostro e-commerce un giorno di cibo e cure ad un bambino malnutrito, ma abbiamo attivato da oggi e sino al 31 Ottobre il Carrello Solidale.

Ogni qual volta che acquisterai un articolo sul nostro E-commerce potrai decidere, in fase di check out, di fare la tua parte e di donare una ulteriore piccola percentuale dal 5% al 15% dell'importo da te pagato ad Azione contro la Fame, affinchè possa contribuire alla lotta contro le cause e le conseguenze della fame

Siamo davvero felici di avere l'opportunità, grazie anche al vostro sostegno, di proseguire questa straordinaria collaborazione con Azione contro la Fame.

Ci auguriamo che i prossimi appuntamenti internazionali possano dare risposte adeguate ai problemi della nutrizione e della fame: dal prossimo G20, che si svolgerà in Italia a fine ottobre, alla COP26, fino a Nutrition for Growth.

È necessario avere maggiore coraggio e adottare un “approccio olistico” al tema della nutrizione, capace di intervenire su più piani paralleli, consapevoli che per contrastare la fame occorre agire sulle sue cause strutturali.

 

Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale leader nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame. Da 40 anni, in circa 50 Paesi, salva la vita di bambini malnutriti, assicura alle famiglie acqua potabile, cibo, cure mediche e formazione, consentendo a intere comunità di vivere libere dalla fame.  Vieni a conoscere meglio Azione contro la Fame, cosa fa e come lo fa su: https://www.azionecontrolafame.it/

Fonti:

https://www.azionecontrolafame.it/blog/rapporto-sofi-2021

https://www.azionecontrolafame.it/blog/prevertice-sistemi-alimentari

https://www.azionecontrolafame.it/blog/sistemi-alimentari-vertice-onu-restiamo-critici

 

 

 

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.