In cucina con…Montessori

In cucina con…Montessori

In cucina con…Montessori

“Ogni aiuto inutile è un ostacolo alla crescita”

Questa frase geniale nella sua essenzialità letta all’ingresso di una scuola montessoriana mi ha colpita immediatamente. Tommy aveva ancora pochi mesi ma quel momento ho iniziato a porre particolare attenzione agli automatismi che mi facevano intervenire in supporto a mio figlio, senza che in realtà, ne avesse bisogno.

Ho imparato ad aspettare e a rispettare i suoi tempi, ad avere pazienza e a permettergli di fare da solo.

Solo pochi mesi fa ho scritto un post in cui vi ho raccontato dell’organizzazione della cucina in stile Montessori una parte della casa molto importante che solitamente vede coinvolto in maniera molto partecipe il mio bimbo di due anni e mezzo quasi.

Oggi torno a parlare di questo argomento ma nello specifico ho pensato di scrivere un articolo improntato su alcuni spunti e ricette che potete realizzare in cucina insieme ai vostri bimbi.

Chi mi conosce da tempo sa quanto tempo io passi in cucina, fra prove di nuove ricette e lo spignattamento fine a se stesso, ovvero per portare in tavola la cena ogni sera!

Dato che la cucina per me ha sempre rappresentato la stanza della casa in cui trascorro la maggior parte del mio tempo, è stato naturale e quasi scontato coinvolgere Tommy sin da quando era molto piccolo in qualsiasi attività io stessi facendo proprio lì; se penso a tutti i pasticci che ha (e che abbiamo) combinato…

Lui sta letteralmente crescendo in cucina, quando era in pancia passavo tutto il tempo a inventare le mie ricette che poi pubblicavo sul mio blog di ricette vegetariane e ha sempre percepito profumi e rumori tipici di una cucina in movimento: i coltelli sul tagliere, la planetaria o il robot in funzione, l’acqua del rubinetto, lo sfrigolio delle verdure in padella e il ribollire di un minestrone sono stati la nostra colonna sonora per molto tempo e adesso che è “grande” come lui stesso tiene a precisare più volte al giorno al posto che essere solo spettatore è diventato insieme a me il protagonista di tutte le attività che svolgiamo per preparare pranzi, cene e colazioni varie.

ORGANIZZARE UNA CUCINA SECONDO IL METODO MONTESSORI

Vediamo in breve come organizzare una cucina così che anche i bambini possano essere autonomi e indipendenti nel prendere gli strumenti necessari a cucinare insieme a noi adulti!

  1. Se avete dei cassetti in cucina, liberatene uno che possa diventare quello di riferimento per il vostro bimbo: sceglietene uno che lui possa facilmente aprire e chiudere e che possa contenere se non tutti, almeno la maggior parte degli utensili che lui userà: posate, tagliere, coltello per le verdure, un pela patate, una spazzola per pulire i tuberi, una spatola e una frusta di piccole dimensioni.
  2. Scegliete gli utensili da dare al vostro bimbo: in commercio se ne trovano di ogni misura, mettetevi nei panni di un bambino con le mani piccole che debba maneggiare una frusta grande: sarà sicuramente scomodo, sceglietene una piccola ma che lui possa usare in modo autonomo! Fate la stessa cosa per i cucchiai di legno, una spatola per dolci etc
  3. Regalategli o cucitegli un grembiulino: vedrete i suoi occhi illuminarsi quando lo vorrà indossare per poter cucinare insieme a voi!

ALLENIAMO LE MANINE!

La cucina è l’ambiente ideale affinchè i nostri bimbi esercitano le loro abilità psicomotorie giocando e divertendosi!

Ci sono infatti tantissime attività da proporre ai nostri bimbi per esercitare la muscolatura delle loro piccole manine e consentire loro uno sviluppo psico motorio naturale.

L’abilità manuale è una competenza fondamentale che i bambini cercano di sviluppare fin dalla più tenera età … anche noi dobbiamo incoraggiare i nostri figli a “sciogliere le dita”, a renderle indipendenti fra loro o a usarle tutte insieme per eseguire compiti più o meno complessi, a rafforzare la muscolatura delle mani perchè possano lavorare senza difficoltà e ad agire in modo mirato!

COSA C’E’ DI MEGLIO DI UNA PIZZA?

In cucina si possono coinvolgere i bimbi in tantissime attività che prevedono l’uso delle mani: quale migliore occasione di preparare una golosa pizza insieme ai nostri piccoli e lasciare che proprio loro la stendano bene nella teglia prima di farcirla, chiedere la loro collaborazione per prelevare il pomodoro con un cucchiaio e poi spalmarlo sulla pasta della pizza in teglia, decorarla infine lasciando che diano libero sfogo alla loro fantasia con i loro ingredienti preferiti!

Se come me siete mamme di bimbi al di sotto dei tre anni potete proporre loro di aiutarvi, dopo aver pesato tutti gli ingredienti che vi serviranno per l’impasto, a travasarli uno ad uno nella ciotola della planetaria, avviarla e guardare la magia dell’impasto che si lega.

Se procedete a mano potete farvi aiutare come nel primo caso a travasare tutto, impastate e regalate loro un pezzo di impasto da manipolare, toccare e impastare lasciandoli liberi di giocare con quel pezzo di pasta.

In cucina con…Montessoribimbi cucina montessori cooking pizza pedagogia educare manualità

I bimbi più grandicelli, 3-6 anni circa, possono già aiutarvi a pesare gli ingredienti, travasarli e impastare a mano con energia.

Anche la preparazione della farcitura può essere un ottimo spunto per allenare le mani dei nostri piccoli aiutanti: per i grandicelli intraprendenti è possibile dar loro un piccolo coltello e farvi aiutare a tagliare la mozzarellatravasare la passata di pomodoro dalla bottiglia ad una ciotola, condirla con olio sale e origano e mescolare bene, magari tagliare a metà delle olive o lavare le foglioline di basilico come decorazione.

Tutti questi gesti che a noi ormai sembrano scontati e facili per loro sono piccole conquiste che servono proprio ad affinare delle abilità innate ma ancora da scoprire: ho visto nel tempo i progressi di Tommy da quando ancora non riusciva a tenere in mano un cucchiaino a ora che assolutamente vuole tagliare con le sue micro forbici o il suo coltello qualsiasi cosa gli capiti sotto mano, impasta con le sue manine sempre meno goffe e tutto fiero mi aiuta ad infornare la sua pizza e poi mangia con gusto il risultato del suo impegno!

QUALCHE RICETTA DA PREPARARE INSIEME

Settembre è il mese dei nuovi inizi scolastici per i nostri bimbi! La lunga pausa estiva (che si aggiunge al lockdown) è giunta al termine e le scuole riaprono le porte.

Ho pensato quindi di darvi qualche ricetta presa dal manuale Laboratori e attività Montessori in cucina in cui vengono selezionate delle ricette da preparare insieme ai nostri bimbi e abbinare alla preparazione anche alcune delle attività sensoriali proposte secondo il metodo Montessori, come i travasi di diversi ingredienti, oppure proporre ai piccoli di abbinare alcune immagini di frutta/verdura o altri ingredienti a quelli reali che serviranno per cucinare la ricetta prescelta; nel libro sono presenti inoltre approfondimenti di esperti pedagogisti che possono aiutarci a comprendere meglio come proporre queste attività ai piccoli e la loro funzione.

In cucina con…Montessori

SPIEDINI DI FRUTTA ARCOBALENO

Dare strane forme a frutta e verdura è un trucco che tutti genitori conoscono per invogliare i più piccoli di casa a consumare questi alimenti. Ma quando sono i bambini a incaricarsi di questa stessa attività, il risultato è assicurato!

Perfetti per la merenda, per un pic-nic o per una festa di compleanno. Sono semplici da fare e fanno un figurone!

Abbiamo diviso la frutta per colore e poi assemblata come un arcobaleno dopo il temporale.

Una delizia per gli occhi e per il palato, divertente da preparare e ancora più bella da assemblare. Importante è solo stare attenti allo spiedino appuntito!

spiedini frutta arcobaleno metodo montessori cucina bambini pedagogia educazione

VENTAGLI DI PASTA SFOGLIA

In cucina con…Montessori

E’ iniziato settembre, le temperature si sono decisamente abbassate invogliandoci ad accendere il forno, così io e il mio duenne oggi abbiamo preparato insieme una merenda davvero sorprendente per la sua semplicità e bontà:

I Ventagli di pasta sfoglia alla marmellata di fragole!

“Le piccole mani sono capaci di grandi cose, a condizione di potersi esercitare! L’abilità manuale è una competenza fondamentale che i bambini cercano di sviluppare fin dalla più tenera età.”

Abbiamo seguito le semplici istruzioni del libro, arrotolando semplicemente da ambo i lati un rotolo di sfoglia precedentemente farcito con abbondante marmellata di fragole senza zucchero.Noi abbiamo usato una sfoglia già pronta, ma si può comunque preparare la sfoglia a mano e partire da lì

SPALMARE E ARROTOLARE, ecco l’esercizio di oggi!

  1. Spalmare un abbondante strato di marmellata di fragole e arrotolare poi la sfoglia per creare due rotoli speculari.
  2. Tagliare a fettine, disporre su carta forno e infornare a 180 gradi per 15-20 minuti.

sfoglie ventagli marmellata cucinare bambini metodo montessori at home imparare allenare manualità bimbi

BANANA BREAD FACILE FACILE

Il banana bread è buonissimo a fette, croccante come una bruschetta dolce tostata al forno, spalmato di marmellata i Nutella. Oppure lasciato così com’è, morbido da mettere nello zainetto per la merenda a scuola o al parco.

banana bread facile cucinare dolci bambini montessori metodo at home cooking educazione pedagogia manine allenare dolci sani

In cucina con…Montessori

Tempo di preparazione 25 minuti e si può fare tranquillamente con i bambini. Buona merenda!

Ingredienti:

100 gr. di farina di riso integrale

100 gr. di farina di grano saraceno

3 banane mature

70 gr. di zucchero di canna (meglio integrale)

60 gr. di purea di mele

50 gr. di mandorle tritate a mano

1 e 1/2 di cucchiaino di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere

2 uova

Granella di cioccolato per decorare

Scalda il forno ventilato a 180°: Frulla banane, uova, zucchero. Mescola in una ciotola purea di mele, mandorle tritate e il composto di banana frullata. Aggiungi al setaccio farina, lievito e vaniglia e mescola con una frusta. Versa in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno. Decora a piacere. Cuoci per 30 minuti in forno statico più 25-20 ventilato solo sotto.

E dopo tanto lavorare…si mangia!!

Se sei stanca di pulire dopo i pasticci fatti in cucina…usa i nostri bavaglini con tasca raccogli pappa: il tuo piccolo rimarrà pulito, così come il pavimento e il tavolo! Li trovi cliccando qui

 

bavaglini little owl todogi silicone tasca raccoglipappa cibo briciole BPA free rosa giallo bimba bimbo svezzamento

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

In cucina con…Montessori

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.