Marsupio porta bebè: quale scegliere e come si usa

Marsupio porta bebè: quale scegliere e come si usa

Marsupio porta bebè: quale scegliere e come si usa

Il marsupio portabebè è una soluzione molto maneggevole per un babywearing sicuro e confortevole, per voi e per il vostro bebè.

Portare i bambini è un'abitudine sempre più diffusa tra i neogenitori.

Il marsupio neonato è un supporto utile ai genitori per portare il bambino sempre con sé e rappresenta un valido sostituto della carrozzina, rispetto alla quale presenta il vantaggio di garantire il contatto fisico tra l'adulto e il bambino e di lasciare libere le mani della mamma o del papà.

Marsupio e fascia offrono indiscutibili vantaggi pratici su percorsi accidentati all’aria aperta e nelle città dove sono difficili gli spostamenti con il passeggino per la presenza di scale o l’assenza di marciapiedi.

Molto spesso in occasione della prima visita viene chiesto al pediatra da quando è possibile iniziare ad utilizzare il marsupio o la fascia portabebè e se il loro utilizzo  può comportare dei rischi per la schiena del bambino.

Il timore di molti genitori è che possano provocare danni all’apparato scheletrico del bambino (schiena, collo).

Ecco le principali domande che solitamente ogni genitore si pone.

marsupio porta bebe neonato ergonomico dalla nascita 20 kg baby wearing babywearing fronte mamma mondo marsupio terapia

ACQUISTA QUI - Marsupio porta neonato Todogi

 

Da che età posso utilizzare il marsupio?

Secondo esperti e pediatri, il marsupio può essere utilizzato già nelle prime settimane di vita: non provoca alcun danno alla schiena del neonato.

Il marsupio infatti sostiene il peso del bimbo con una struttura ergonomica, stabile ed elastica, ed è progettato proprio per assecondare la posizione in cui si troveranno la schiena, la testa e le gambe del bambino durante il trasporto.

Perché il marsupio non danneggia la spina dorsale

Considerate che il bambino è stato per nove mesi nel grembo materno in posizione fetale, con la schiena curva.

Alla nascita non c’è motivo per cui la colonna vertebrale debba “improvvisamente” assumere una posizione diritta. 

Il processo di maturazione della colonna vertebrale procederà nei primi mesi di vita in modo graduale, man mano che maturano le competenze neuromotorie del bambino (controllo del capo intorno ai 2-3 mesi, posizione seduta intorno ai 6 mesi, posizione eretta intorno agli 11 mesi, primi passi a partire dai 12 mesi).

Pertanto, un marsupio ergonomico deve rispettare la naturale cifosi del bebè, la schiena a “C” caratteristica dei neonati.

Pannelli rigidi, imbottiti e dritti non sono il massimo! Oggi i marsupi top della gamma utilizzano un pannello morbido con la trama diagonale, un tipo di tessitura che conferisce al tessuto la caratteristica di essere altamente sostenitivo senza però rispondere al peso con rigidità.

Benefici del marsupio sullo sviluppo neuromotorio

Inoltre, poiché stando nel marsupio il bambino è costantemente in movimento, l’organo dell’equilibrio (posto all’interno dell’orecchio) è maggiormente stimolato rispetto a quando il piccolo è in posizione sdraiata nella carrozzina: questo favorisce il suo sviluppo neuromotorio.

Infine l’uso del marsupio favorisce il corretto sviluppo delle anche (poiché le gambe restano divaricate nella posizione “a ranocchio”) e riduce l’appiattimento del capo (plagiocefalia) dovuta all’appoggio prolungato del capo quando il piccolo è in posizione sdraiata nella culla o nella carrozzina.

E’ importante utilizzare un modello adatto, della giusta misura e, nelle prime settimane (fino a che il bambino non impara a tenere il capo diritto), dare  un sostegno ulteriore al capo con le mani dell’adulto quando si compiono movimenti più accentuati, come ad esempio salire e scendere le scale.

marsupio porta bebe neonato ergonomico dalla nascita 20 kg baby wearing babywearing fronte mamma mondo marsupio terapia

ACQUISTA QUI - Marsupio porta neonato Todogi

Quali caratteristiche deve avere il marsupio?

In commercio esistono diversi modelli, ma al di là del colore e della marca, nella scelta è utile tenere presente alcuni parametri fondamentali per la sicurezza e la salute del neonato.

I marsupi non sono tutti uguali. Il marsupio ergonomico è più strutturato e ha una forma che coniuga perfettamente i vantaggi delle fasce portabebè con la semplicità e la praticità del classico marsupio.

Inoltre può essere usato sin dalla nascita e fino ai 20 chili di peso. 

Come deve essere un marsupio ergonomico? Deve avere:

  • spallacci imbottiti e una cintura addominale per il genitore;
  • un morbido schienale;
  • la seduta deve essere di larghezza non inferiore ai 20 centimetri per permettere una comoda ma non eccessiva apertura delle gambine;
  • deve essere regolabile in altezza (attraverso le bretelle che sono agganciate alle spalle del genitore) per fare in modo che le gambe del piccolo non urtino contro quelle dell’adulto durante la passeggiata;
  • lo schienale deve avere un’altezza adeguata a consentire un corretto appoggio della nuca e il controllo e il sostegno del collo;
  • deve poter consentire di regolare lo spazio fra il corpo del bambino e il corpo del genitore, in modo che aderiscano il più possibile e la schiena del piccolo non assuma posizioni innaturali;
  • Infine deve permettere di poter scegliere diverse posizioni.

Il marsupio aiuta l’attaccamento bambino-genitore?

Scegliere di acquistare un marsupio non è solo una questione di praticità ma ha un aspetto benefico per mamma e bambino.

In realtà i benefici di tenere il bambino a contatto con il corpo del genitore sono innumerevoli e noti ormai da tempo. Ascoltare e soddisfare il bisogno primario di contatto del bambino non crea un "vizio" o una sua ulteriore necessità né la accresce, semmai con il tempo la colma.

Portare il proprio bambino addosso dunque non è da considerare una moda, è una scelta di accudimento che nasce da un bisogno ancestrale.

Favorire l’attaccamento bambino-genitore tramite il contatto fisico diretto è ormai universalmente ritenuta una delle priorità per lo sviluppo neuropsichico del neonato: anche per questo l’uso del marsupio è utile già dalle prime settimane di vita.

Non è un caso infatti se ai bambini nati prematuri viene praticata la marsupio-terapia (o Kangaroo Mother Care), che consiste nel creare un contatto fisico stretto tra il bambino e il genitore (proprio come i cuccioli di canguro nella tasca della mamma canguro) per favorire la regolazione delle funzioni vitali del piccolo.

Il bambino ha bisogno di cure per manifestare in maniera ottimale il suo potenziale; l’interazione genitori-bambino nel primo anno di vita, sin dalla nascita, è fondamentale per un armonico sviluppo del piccolo.

L’abilità dei genitori nel rispondere ai bisogni e ai messaggi del bambino e la qualità e la natura delle loro interazioni condizionano il suo sviluppo psicomotorio e l’attaccamento bambino-genitori. 

Il marsupio assolve quindi una importante funzione: il contatto fisico tra genitore e bambino.

marsupio porta bebe neonato ergonomico dalla nascita 20 kg baby wearing babywearing fronte mamma mondo marsupio terapia

ACQUISTA QUI - Marsupio porta neonato Todogi

Meglio la posizione fronte mamma o fronte mondo?

Fino a circa 3-4 mesi il bambino deve essere messo nel marsupio girato verso il genitore. La posizione “fronte mondo” è sconsigliata nel marsupio, che non è generalmente strutturato per questa modalità di trasporto e sollecita troppo la schiena del genitore (costretto a mantenere una posizione anomala, in ipertensione della colonna vertebrale).

Pertanto, fino a quell'età se il bambino desidera essere trasportato guardano verso l’esterno, meglio utilizzare la fascia porta-bebè o il passeggino o lo zainetto con il bimbo sulla schiena.

Come usare il marsupio?

Per un corretto uso vanno seguite alcune regole.

  • La schiena del bambino va sempre sostenuta, per questo è importante che il marsupio sia facilmente sganciabile in modo da evitare movimenti bruschi
  • nel caso in cui il piccolo si sia addormentato dovrebbe essere possibile adagiarlo nel lettino slacciando soltanto le cinghie e non sfilandolo dall'alto
  • i fermi di sicurezza vanno sempre agganciati
  • il bambino deve essere rivolto verso chi lo sta portando e può essere girato verso l'esterno solo quando riuscirà a tenere la testa dritta.

marsupio porta bebe neonato ergonomico dalla nascita 20 kg baby wearing babywearing fronte mamma mondo marsupio terapia

ACQUISTA QUI - Marsupio porta neonato Todogi

I 4 criteri da seguire per la scelta del marsupio perfetto

  1. Ergonomia - È il primo e più importante criterio da considerare se utilizzerai il marsupio dalla nascita e fino ai 6 mesi circa. La postura del bambino deve essere fisiologica, ovvero con la schiena inarcata naturalmente (posizione a C), le ginocchia più alte rispetto al sederino e le gambe divaricate (è la cosiddetta posizione a M). Il fatto che il peso sia distribuito soprattutto sul sedere e non sull'inguine ha anche il vantaggio di non schiacciare i genitali - particolare importante soprattutto per i maschietti.
  2. Materiale - Esistono moltissime marche e moltissime fantasie e colori, ma se si è indecisi su quale scegliere meglio propendere per il marsupio ergonomico fatto di materiale naturale o cotone di qualità. Il cotone rende il marsupio morbido tanto da farlo assomigliare a una fascia, pur mantenendone la maneggevolezza originaria. Inoltre il neonato può "assaggiarlo e ciucciarlo" tutte le volte che vuole, poiché non è fatto con materiale tossico. Infine è il prodotto ideale per tutte le mamme che amano uno stile di vita naturale ed ecologico.
  3. Praticità - In generale tutti i marsupi sono molto comodi e pratici da indossare, poiché al contrario delle fasce si legano con cinghie e spallacci regolabili preimpostati. Questo è particolarmente comodo quando dovete mettere dentro e tirar fuori il bambino dentro al marsupio, poiché allentando semplicemente le chiusure non avete la necessità ogni volta di toglierlo e indossarlo di nuovo. Piegato occupa un po' più di spazio di una fascia, ma se già si sceglie un marsupio ergonomico in cotone morbido, l'ingombro diminuisce sensibilmente dato che è arrotolabile. In ogni caso qualsiasi marsupio portabebè può essere facilmente messo in uno zainetto o sotto il passeggino, in modo tale da rappresentare una valida alternativa per portare il bambino quando per esempio non vuole stare dentro al passeggino e preferisce stare in braccio al genitore... pensa altrimenti la fatica di dover spingere il passeggino e, contemporaneamente, tenere in braccio il bebè!
  4. Uso progressivo in età diverse - Benché un marsupio portabebè ergonomico non sia costoso come un Trio o un buon passeggino, se si sceglie un prodotto di qualità e durevole la spesa non è indifferente. Per questo nella scelta un fattore importante è la possibilità di utilizzare il marsupio per un periodo abbastanza lungo. Questo è possibile solo per i marsupi che sono indossabili in differenti posizioni (sulla pancia, sul fianco e sulla schiena...). Il marsupio porta bebè Todogi, grazie alla presenza del sedile anatomico, che scarica il peso anche sulla vita e sulle gambe è utilizzabile in ben 10 posizioni diverse e si adatta alla crescita del bambino essendo utilizzabile dai 0 ai 36 mesi. Il sedile strutturato inoltre supporta la corretta posizione a ranocchio del bambino. Il sedile è sganciabile, pertanto potrete utilizzare il marsupio senza il sedile fintanto che il bambino non sarà molto pesante e utilizzare il sedile nei mesi successivi quando la vostra povera schiena reclamerà un ulteriore supporto del peso del bebè. Il sedile inoltre è utilizzabile separatamente come, per esempio, supporto per tenere in braccio il bambino.

ACQUISTA QUI - Marsupio porta neonato Todogi

Spero che questo articolo vi sia stato utile e abbia chiarito i vostri dubbi riguardo alle caratteristiche del marsupio porta bebè. Per ogni altro chiarimento o per esprimere la tua opinione commenta pure qui sotto!

marsupio porta bebe neonato ergonomico dalla nascita 20 kg baby wearing babywearing fronte mamma mondo marsupio terapia

ACQUISTA QUI - Marsupio porta neonato Todogi

 

Fonti: Amico Pediatra

 

Perchè i bambini sudano quando dormono

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

Vuoi leggere per primo tutti i nostri articoli sul mondo della prima infanzia? Iscriviti ora e riceverai una Carta Regalo Todogi!

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

 

 

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.