mussole neonato swaddle baby wrapping swaddling fasciare cotone biologico 120 x 120 cm teli garza bagnetto telo regalo nascita corredino copertina lenzuolino

Mussole Neonato: perchè sono indispensabili per il corredino del tuo bebè

Mussole Neonato: perchè sono indispensabili per il corredino del tuo bebè

Nella lista delle cose da comprare per la nascita del proprio bimbo spiccano body, trio, biancheria da culletta e prodotti per l’igiene dei più piccoli, ma bisognerebbe inserire anche le mussole per neonato. Cosa sono e a cosa servono? 

mussole neonato swaddle baby wrapping swaddling fasciare cotone biologico 120 x 120 cm teli garza bagnetto telo regalo nascita corredino copertina lenzuolino
 SET 4 MUSSOLE LITTLE TRAVELER - ACQUISTA QUI

La mussola è un tessuto estremamente leggero e traspirante e per questo adatto alla pelle sensibile dei lattanti

Le mussole per neonato, a seconda delle dimensioni, si possono utilizzare in tanti modi e per questo sono ottime come idee regalo per la nascita del bebè.

A cosa serve la mussola per il neonato?

La mussola, come anticipato, è un tessuto dalla trama aperta che ricorda una garza. È molto semplice e delicato, ideale per chi ha la pelle sensibile.

Per via della sua trama, che consente una buona traspirabilità, i bimbi appena nati hanno mostrato di adorarla, perché non si sentono troppo “costretti”. Motivo per cui, uno degli usi che si fa più comunemente della mussola neonatale è lo swaddling; ricordiamo che in inglese swaddle significa proprio mussola.

Lo Swaddling

Forse avete qualche vago ricordo di una pratica che pensavamo relegata ad un passato abbastanza lontano: quella di fasciare il neonato. In realtà se ne stanno riscoprendo i benefici e sta prendendo sempre più piede con il nome di swaddling.

Il termine swaddling deriva del verbo inglese “to swaddle”, cioè fasciare, ma swaddle indica anche il telo in mussola in cui vengono avvolti i neonati.

Tradizionalmente la fasciatura del neonato durante il sonno veniva usata per evitare che bruschi movimenti potessero svegliare il piccolo, ma in realtà ora si è scoperto che questa pratica dà anche una sensazione di sicurezza e di protezione al neonato.

Fasciare un neonato per dormire, anche se può sembrare strano, dona grandi benefici, soprattutto ai bimbi che hanno affrontato un parto difficile o che sono particolarmente agitati e tendono a riposare poco, tanto che in alcuni ospedali si consiglia questa pratica ai neo genitori.

Lo swaddling, infatti, consiste nell’avvolgere il piccolo in un telo di mussola per ricordargli le sensazioni che provava nel pancione per tranquillizzarlo e dargli un senso di sicurezza e calore.

Spesso non si pensa che il parto è un evento traumatico anche per il neonato, che si trova proiettato in un mondo dove ha molto più spazio a disposizione rispetto a quello a cui era abituato nel pancione, soprattutto nell’ultimo periodo di gravidanza, e quindi potrebbe sperimentare una sensazione di vuoto non sempre piacevole.

Lo swaddling è un espediente per togliere o attutire gli stimoli dell’ambiente esterno.

Nei primissimi tempi dell’esogestazione (i nove mesi successivi alla nascita, naturale continuazione dell’endogestazione nel grembo materno), il senso di contenimento per il neonato è fondamentale.

Da un ambiente caldo, liquido, buio, ovattato, dove il tempo è scandito dal battito del cuore della mamma, il piccolo si ritrova improvvisamente alla luce, all’asciutto, al freddo, alla mercé dei rumori e con uno spazio enorme intorno a sé.

Non è raro che il neonato, in questo periodo, manifesti il riflesso di Moro, ovvero una reazione di soprassalto che si manifesta con un’improvvisa apertura delle braccia, al sopraggiungere di stimoli esterni.

Si pensa che questo movimento sia un modo per cercare la mamma e toccare le pareti dell’utero, che fino a poco tempo prima lo contenevano.

Lo swaddling permette al bebé di calmarsi, lo aiuta ad addormentarsi e a rimanere addormentato più a lungo.

A conferma di ciò, una recente ricerca apparsa sul Journal of Applied Physiology afferma che i bambini fasciati rimangono in fase REM (sonno profondo, in cui ci si riposa maggiormente) più a lungo rispetto ai bambini non fasciati.

Fino a quando fasciare il neonato?

Lo swaddling è consigliato fino al terzo mese di vita al massimo, quando il bambino comincia a percepire meno la sensazione di disagio data dal vuoto.

Intorno ai due mesi, inoltre, il piccolo comincia a cercare di portarsi le mani alla bocca e bisognerebbe quindi lasciargli questa possibilità di esplorare e di cominciare a mettere alla prova la sua capacità di coordinazione.

Infine, non c’è un limite di ore oltre il quale il bimbo dovrebbe essere sfasciato, ma gli esperti consigliano di non tenerlo fasciato mentre piange per non fargli associare la fasciatura ad una sensazione negativa.

L’importante è far sempre dormire il bimbo fasciato a pancia in su e controllare bene che le vie aeree siano libere per evitare pericolo di incidenti.

Come eseguire una corretta fasciatura?

1. Appoggiare la mussola aperta a forma di rombo o diamante su un piano e piegare la parte in alto per farle assumere la forma di un triangolo.
2. Mettere il neonato nel centro della parte piegata con la testa sopra la piega della mussola. Le spalle dovrebbero rimanere all’interno.
3. Posizionare delicatamente il braccio destro del bambino accanto al corpo.
4. Prendete il lato sinistro della mussola e farlo passare sopra il petto del neonato.
5. Infilare la mussola sotto la schiena del bimbo.
6. Piegare la parte in basso della mussola sopra i piedi del bambino.
7. Chiudere la parte destra della mussola, sempre passandola sopra il petto del neonato.
8.Infilare il tessuto in eccesso sotto il bambino per fissare lo swaddle. In alternativa, chiudere il fagotto ottenuto con un nodo.

Per poterlo fare, bisogna scegliere delle mussole di grandi dimensioni (almeno 80 x 80 cm). Le mussole Todogi 120 x 120 cm sono perfette e super versatili!

A proposito di dimensioni, in base a queste si possono decidere i vari usi delle mussole. Più grandi sono più sono gli usi che se ne possono fare!

Le mussole sono ancora un prodotto ricercato e utile per il corredino dei neonati grazie anche ai molteplici usi che possono avere.

I mille usi delle mussole

L’uso principale dello swaddle (mussola) è quello di fasciare il neonato, ma successivamente potrà essere usato in moltissimi modi:

  • per coprirvi mentre allattate in pubblico e vi sentite un po’ a disagio;
  • come lenzuolino o come copri materasso per il lettino del bimbo;
  • da appoggiare sul seggiolino dell’auto per assorbire il sudore in estate;
  • per cambiare il neonato in luoghi in cui non siete sicure dell’igiene, in modo da evitare di appoggiarlo direttamente su una superficie potenzialmente sporca;
  • come accappatoio per il bagnetto, vista la rapidità con cui si asciuga;
  • come copertina per la nanna, soprattutto in estate
  • come pannetto per i rigurgiti
  • come parasole o paravento da mettere sul passeggino
  • come protezione dai raggi UV o dagli insetti
  • perchè no, come sciarpa/scialle per la mamma
  • i teli in mussola possono essere utilizzati sopra un tappeto o su di un prato, nei momenti di gioco del vostro bambino. Grazie alle loro ampie dimensioni consentono al bambino di muovere i suoi primi movimenti esplorativi in libertà.
mussole neonato swaddle baby wrapping swaddling fasciare cotone biologico 120 x 120 cm teli garza bagnetto telo regalo nascita corredino copertina lenzuolino
SET 4 MUSSOLE LITTLE TRAVELER TODOGI - ACQUISTA QUI

Tipologie e materiali: come scegliere?

Per scegliere le mussole giuste, bisogna prendere in considerazione due fattori principali: dimensioni e materiali. A seconda di queste variabili è possibile utilizzare questi prodotti in diversi modi, assecondando le diverse esigenze.

In genere si distinguono le tipologie di mussole per formati: grandi, medie e piccole.

Le mussole grandi, che sono quelle da usare come copertina/lenzuolino misurano 120x120cm. Le medie misurano 80 o 70cm per lato, mentre le piccole circa 30cm per lato.

Per quanto riguarda i tessuti, è bene ricordare che le mussole per neonato sono delicate e leggere, quindi realizzate con materiali traspiranti e adatti per le pelli delicate.

In ogni caso, i tessuti delle mussole sono naturali: cotone e bambù sono quelli che vanno per la maggiore, ma è anche possibile trovarle in lana e lino.

mussole neonato swaddle baby wrapping swaddling fasciare cotone biologico 120 x 120 cm teli garza bagnetto telo regalo nascita corredino copertina lenzuolino
SET 4 MUSSOLE GREEN STAR - ACQUISTA QUI

Ideali per tutte le stagioni, le mussole di Todogi sono realizzate in cotone biologico certificato GOTS e sono perfette per ogni circostanza.

All'interno dell'elegante scatola, ideale come regalo nascita o baby shower, troverai 4 mussole 120 cm x 120 cm di 4 diverse fantasie uniche perchè disegnate e realizzate da noi con amore.

mussole neonato swaddle baby wrapping swaddling fasciare cotone biologico 120 x 120 cm teli garza bagnetto telo regalo nascita corredino copertina lenzuolino

SET 4 MUSSOLE PINK UNICORN - ACQUISTA QUI

All'interno troverai inoltre un codice sconto per il prossimo acquisto!

ECCO UN CODICE SCONTO PER VOI DA USARE SULLO SHOP TODOGI!

E voi avete già avuto modo di apprezzare questi comodi teli? Come li utilizzate?

Se ancora non li conoscete, di seguito trovate un codice SCONTO da utilizzare su TODOGI per il vostro primo acquisto:

TODOBLOG10

Vi permette di avere lo sconto del 10% sul totale del vostro acquisto!

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.