
Neonato: cosa serve davvero i primi giorni
Neonato: cosa serve davvero i primi giorni
Si avvicina la data del parto e non vedi l’ora di iniziare lo shopping per il corredino del tuo bimbo?
Non sentirti confusa e non cadere nel tranello di comprare tutto e subito.
Grazie ai miei consigli non avrai alcun dubbio su cosa comprare e cosa serve veramente. In questo articolo, infatti, ti insegnerò a non commettere i miei stessi errori e ti aiuterò a non spendere inutilmente i tuoi soldi.
Come tutti i neo genitori, quando è nato nostro figlio io e mio marito eravamo abbastanza sprovveduti e abbiamo fatto degli errori nell’acquisto di ciò che serviva veramente per crescere il nostro bambino.
In generale ti dico subito che il nostro errore è stato pensare che servissero tantissime cose, mentre con il tempo ci siamo resi conto che per crescere un bambino, in termini di acquisti, basta davvero poco.
Non solo perché tanti oggetti e tanti vestitini vengono regalati da amici e parenti, oppure riutilizzati grazie al baratto che si fa tra mamme, ma proprio perché in generale siamo portati a pensare consumisticamente che ci serva tutto, quando in realtà, alla fine di questo percorso, ci si rende conto che molti di questi oggetti sono rimasti inutilizzati.
Oggi che sono una mamma di un bimbo oramai treenne amo dare consigli alle mie amiche che diventeranno mamme tra poco, proprio su come risparmiare i propri soldi e non farsi prendere dallo shopping sfrenato quando si aspetta un bambino.
È chiaro che in questo articolo darò per scontato l'acquisto di articoli d'uso comune e quotidiano come pannolini, detergenti, mussoline multiuso , bavaglini, body e vestitini, tratterò invece di quegli oggetti indispensabili a cui non avevi pensato o che sei indecisa se acquistare o meno.
Ecco quindi i miei consigli da mamma ormai ‘esperta’, per farti risparmiare più soldi possibili senza far mancare nulla al tuo bambino.
LA CAMERETTA
Partiamo dalla cameretta del pargoletto in arrivo.
Per arredarla in realtà la prima cosa che serve non sono mobili o oggetti, ma lo spazio.
La cameretta dei bambini spesso viene utilizzata come un magazzino dove mettere ferro da stiro, lo stendino con i panni da asciugare, qualche scatolone di traslochi passati non ancora svuotato, altri oggetti ingombranti che non sappiamo dove mettere, ecc...
Quindi la prima cosa da fare è recuperare tutto lo spazio possibile e fare in modo che la cameretta dei bambini sia libera, spaziosa, minimalista, e soprattutto sia uno spazio sicuro e ben areato dove i bambini possono riposare e giocare senza essere sopraffatti dagli oggetti della famiglia.
La stanza dovrebbe essere ovviamente ben pulita, possibilmente evitando tappeti, tendaggi o tessuti pesanti che possono accumulare polvere, e dovrebbe essere sempre ben areata.
Quindi ogni giorno ci dobbiamo abituare ad aprire le finestre, a far entrare aria e luce del sole, perché questo è il modo migliore di rendere salubre l’ambiente.
Se dovete ridipingere la cameretta vi consiglio di utilizzare dei colori tenui, che andranno bene a qualsiasi età e soprattutto sono estremamente riposanti, utilizzando delle pitture ecologiche e sicure adatte proprio alla stanza dei bambini.
Ricordiamoci di rendere sicuro tutto l’ambiente dove dormono i bambini, quindi:
- mettiamo al sicuro eventuali finestre o balconi con delle chiusure di sicurezza,
- copriamo le prese elettriche con gli appositi copri presa,
- fissiamo i mobili ai muri con gli appositi tasselli.
Quello che ti servirà sicuramente è un armadio capiente, magari dai toni neutri, che potrà essere utilizzato in tutte le fasi della vita del bambino quindi non solo quando neonato, ma anche da grande.
Questo rappresenterebbe un enorme vantaggio perché ti permette di non dover cambiare la cameretta ad ogni fase di crescita, ma poterla riadattare senza spendere ulteriormente denaro.
Servirà ovviamente anche un lettino e in questo caso io ti consiglio di comprare già un lettino che vada bene fino ai 6-7 anni del bambino, in modo da non affrontare una doppia spesa comprando una culla o navicella che utilizzerete solo nei primi mesi di vita del neonato.
Personalmente ti consiglio il Letto Baby Leander che cresce con il tuo bambino, visto che da culla per i primi mesi, si allunga sempre di più sino a trasformarsi in un vero e proprio lettino adatto sino ai 7 anni di età!
Cinque letti in uno solo! Questo il segreto del lettino creato dal brand Leander. ACQUISTA QUI
Basta una chiave a brugola e un paio di viti per modificare design e funzione.
Il lettino Leander è pensato per svilupparsi nel tempo e adattarsi alla crescita del bambino dai primi mesi di vita fino a ragazzino.
Quando il neonato è molto piccolo potrà essere messo con la base in alto, che ti permetterà di prendere e appoggiare il neonato nel lettino senza sforzare la schiena.
Quando il bambino sarà un po’ più grande e sarà già capace di mettersi seduto, per evitare che si possa ferire buttandosi giù dal lettino, puoi posizionare il lettino con la base in basso.
Oltre alla possibilità di abbassare o alzare il materasso c’è quella di togliere la spondina frontale, cosa che renderebbe questo lettino un complemento di arredo in stile Montessori, in quanto il bambino, una volta capace di camminare da solo, potrebbe andare nel suo lettino spontaneamente o anche alzarsi da solo al mattino, rendendolo più autonomo.
Quando si progetta la cameretta del neonato, grande importanza va data poi all’angolo fasciatoio. Dovrà essere comodo e sicuro e progettato in modo da avere a portata di mano tutto l’occorrente per il cambio.
Scegli un fasciatoio dal design funzionale e con ripiani a giorno che, un domani, diventa un pratico comò!
Ecologia e design fanno rima con prodotti flessibili che si possano adattare a usi diversi ed evolversi nel tempo. ACQUISTA QUI
Anche il fasciatoio Linea Leander va in questa direzione e viene progettato per cambiare uso quando non servirà più: il piano amovibile, infatti, oggi permette di regolare l’altezza del fasciatoio nella posizione ottimale, ma un domani, darà la possibilità di diventare un pratico comò!
La camera del neonato quindi è già praticamente perfetta così con questi tre semplici mobili, senza aggiungere altro.
Con la crescita sarà sicuramente utile, se vogliamo crescere i nostri figli sempre in ottica Montessori, acquistare una libreria bassa o un mobiletto con contenitori, da cui i bambini possano autonomamente scegliere giochi e libricini e magari un tavolino basso con la sua sediolina.
PASSEGGINO, TRIO O OVETTO?
Un’altra scelta estremamente costosa è quella del trio o passeggino completi di ovetto. Questi sono ovviamente indispensabili e vanno scelti di ottima qualità.
Per quanto mi riguarda noi ai nostri tempi abbiamo scelto di comprare un trio che era composto da navicella, ovetto e passeggino con doppia vista, ovvero con la possibilità di girare il passeggino lato mamma e lato strada, che si incastrassero in un’unica base.
A parte la navicella, che abbiamo usato veramente solo il primo mese di vita del bambino, tutto il resto si è rivelato una scelta vincente.
Quindi tornando indietro, sinceramente, io cercherei un passeggino che mi permetta di agganciare anche l’ovetto alla sua base e non comprerei più la navicella, che viene utilizzata veramente troppo poco.
Quello che per me è irrinunciabile è l’ovetto per la macchina che è assolutamente fondamentale per la sicurezza dei bambini, quindi è l’unica spesa su cui ti consiglio con tutto il cuore di non fare economia perché è troppo importante.
Ma esiste una soluzione davvero vincente e anti spreco: il seggiolino auto + passeggino All in One di Doona.
E' stato studiato per offrire ai genitori una soluzione sicura e pratica per muoversi con il proprio bambino, in auto come fuori. Un solo prodotto che permette un doppio utilizzo: seggiolino auto e passeggino.
Doona è il primo seggiolino auto al mondo dotato di sistema di ruote integrato che permette di avere seggiolino auto e passeggino tutto in un’unica soluzione.
Perfetto per i genitori sempre in movimento! ACQUISTA QUI
IN CASA LA PAROLA D'ORDINE E': COMFORT
Devo premettere che in casa a me non piaceva utilizzare il passeggino, intanto perché era troppo ingombrante e poi perché non mi piaceva l’idea di sporcare il pavimento con le ruote che erano state per strada.
Per tenere in casa mio figlio quindi io ho usato 3 oggetti fondamentali:
1. Il cuscino allattamento Buddy di Doomoo, che avevo comprato sia per darmi sollievo alla schiena quando ero in gravidanza, sia per allattare al seno o al biberon mio figlio, e che ho riutilizzato con il bambino per tenerlo in sicurezza sul tappetone e per farlo stare comodo sul divano.
Buddy è un grande cuscino multifunzione, morbido e utilizzabile in qualsiasi situazione garantendo il massimo comfort di mamma e bambino durante gravidanza e allattamento. ACQUISTA QUI
2. La sdraietta/poltroncina Doomoo molto molto semplice in cui mettevo il bambino di giorno per tenerlo sempre con me nella stanza in cui mi muovevo, in tutta sicurezza, e che ci ha accompagnati fin quando il bambino aveva più di 2 anni.La famosa poltroncina doomoo si è rifatta il look!! ACQUISTA QUI
Incredibilmente confortevole e morbida la poltroncina doomoo è ergonomica e in cotone organico e si trasforma magicamente in una poltroncina a dondolo.
Un semplice meccanismo integrato sotto la seduta fa sì infatti che da normale poltroncina a terra, si trasformi in un attimo in un dondolo.
Grazie al suo riduttore rimovibile e l'imbottitura in microperle, il bambino piccolo si ritroverà comodo come nella pancia della mamma mentre il bimbo più grande si potrà rilassare nella sua posizione preferita.
3. La fascia porta bebè Easy On Todogi. Indispensabile fin dalla nascita! La si usa sempre sia in casa per portare il bimbo tutto il giorno, anche mentre facevo i lavori di casa o lavoravo al PC, per praticare l’alto contatto sia fuori casa per godermi passeggiate in tutta tranquillità.
La fascia neonato easy-on con anelli di TODOGI ha un innovativo supporto per la schiena che garantisce un ottimale distribuzione dei pesi e il miglior comfort per mamma e per bambino.
La fascia inoltre credo abbia un effetto quasi miracoloso visto che, ogni volta che il mio bambino piangeva, bastava inserirlo in fascia perchè si tranquillizzasse. Quante dormite che si è fatto cullato come un cangurotto!

E' stata creata per garantire il massimo comfort al bimbo e al genitore, ti permette di stare fuori a passeggio quanto vuoi, senza affaticarti e senza affaticare il tuo bambino. ACQUISTA QUI
Cuscino da allattamento, poltroncina e fascia sono tre regali che io consiglio fortemente ai nonni o agli amici se vogliono farvi davvero un regalo utile.
L’ultima cosa che vi consiglio davvero di comprare è il cocoon di Doomoo, che è una sorta di bozzolo che fa la funzione di riduttore ma anche nido nanna che tiene sempre al sicuro e protetti i neonati e utile per far dormire i piccoli sia di giorno che di notte.
Per noi il cocoon è stato veramente funzionale sin dai primi giorni di vita e a Tommaso piaceva tantissimo perché rappresentava anche una sorta di coccola, come se lui fosse ancora dentro la pancia della mamma.
Cocoon di Doomoo è un riduttore accogliente, comodo e sicuro che può essere utilizzato di giorno e per la nanna durante le ore notturne. ACQUISTA QUI
Tutto qui, se dovessi tornare indietro, queste sarebbero le uniche cose che vi consiglierei davvero di comprare E che soprattutto consiglierei alla me stessa di allora.
Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.
Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook
Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!