sonno bambini pisolino pomeridiano riposino nanna neonato bambino età pomeriggio importanza

Pisolino pomeridiano del bambino: fino a che età è importante e perchè

Pisolino pomeridiano del bambino: fino a che età è importante e perchè

Diciamocelo chiaramente: dopo pranzo una mezz’oretta di riposo – o anche più – sul letto o sul divano, la faremmo molto volentieri...

E alzi la mano chi sostiene il contrario!

Ma i vostri bimbi invece? Pisolino sì, pisolino no?

Tanti neo-genitori se lo chiedono, e i pareri a riguardo – anche di esperti – non diminuiscono certo la confusione!

C’è chi ne mette in luce i benefici e chi invece sostiene che finisce per alterare il sonno notturno dei nostri pargoli.

Partiamo da una premessa: la famosa “pennichella” pomeridiana non è un capriccio, ma è spesso un’esigenza fisiologica per i nostri bambini.

Perché il sonnellino pomeridiano fa bene ai bambini

Sebbene in passato i benefici del sonnellino pomeridiano siano stati messi in discussione, numerose ricerche dimostrano che la pennichella fa bene sia per agli adulti che ai bambini.

È emerso infatti che dormire per un certo lasso di tempo nel pomeriggio produca numerosi effetti positivi sul cervello, migliorando la memoria e la capacità di concentrazione e permettendo di recuperare il senso di benessere.

La nanna ha una funzione di apprendimento, ma non solo: è indispensabile all’equilibrio di ogni bambino, perché serve ad affrontare con energia e buonumore il resto del pomeriggio fino all’ora di cena.

Ca va sans dire, eliminare il pisolino nella giornata di un bambino potrebbe essere controproducente: spesso si è convinti che crolli, la sera, facendogli saltare volutamente il riposo pomeridiano.

In questo caso però, spesso si ottiene l’effetto opposto, perché il piccolo arriva più nervoso ed eccitato alla fine della giornata e perciò ancor più riluttante ad abbandonarsi alla nanna.

Quando fare il riposino

Gli esperti spiegano che durante la giornata, in particolare nella fascia oraria che va dalle 14 alle 16, si verifica un fisiologico abbassamento della capacità di attenzione e vigilanza.

Mentre la mattina siamo molto attenti e vigili, nel primo pomeriggio si apre una porta del sonno, indipendentemente dai pasti, ed è per questo che il pisolino, soprattutto durante le stagioni calde, è una risposta ai ritmi fisiologici dell'organismo.

sonno bambini pisolino pomeridiano riposino nanna neonato bambino età pomeriggio importanza

Fabian oltre ad essere un tenero compagno di gioco, insegna al bambino quando è il momento di andare a dormire o di alzarsi dal letto. ACQUISTA QUI

Quanto deve durare il sonnellino?

Per quanto riguarda la durata del sonnellino non ci sono regole precise: alcuni bambini si “ricaricano” durante un riposo di mezz'ora o un'ora, altri hanno bisogno di dormire più a lungo.

In genere i bambini si autoregolano e si svegliano da soli. Tuttavia se il riposo pomeridiano si protrae troppo a lungo può ritardare l'ora della nanna alla sera o provocare problemi di insonnia durante la notte.

In questo caso è bene permettere comunque al piccolo di dormire il pomeriggio provvedendo a svegliarlo dolcemente dopo un certo lasso di tempo.

Trattandosi di un vero e proprio bisogno fisiologico, nella gran parte dei casi il sonnellino è “un'attività” a cui i piccoli si abbandonano volentieri, ma questo vale soprattutto per i più piccoli.

Spesso, dopo il primo anno di età, i bambini, soprattutto quelli più esuberanti, rifiutano di riposare il pomeriggio e non hanno un sonno regolare durante la notte.

Fino a che età è consigliato il riposino?

In genere fino ai tre anni di età i bambini sentono il bisogno del riposino pomeridiano, ma non c’è una età precisa per “smettere”: c’è chi rinuncia prima, altri che invece vogliono farlo ancora a sei-sette anni.

Ognuno ha necessità diverse: il pisolino, fino ai cinque-sei anni, è quasi d’obbligo.

Ovviamente più si cresce, più diminuisce la necessità della classica pennichella, che invece rischia di ostacolare il sonno notturno.

E se non vuole riposare?

Partendo dal presupposto che non si deve costringere il bambino ad andare a dormire per forza, potete ricorrere agli stessi espedienti che utilizzate per favorire la nanna notturna.

Una filastrocca, cantare la ninna nanna, leggere una favola o un audiolibro: piccoli rituali che lo rassicurano e che lo aiutino a rilassarsi per poi cadere tra le “braccia di Morfeo”.

Cercate di abituarlo a dormire nello stesso luogo, sia di giorno che di notte, preferibilmente nel suo lettino.

In questo modo imparerà ad identificare una determinata stanza, che dovrebbe essere al buio o in penombra e possibilmente lontana da rumori o altri stimoli visivi e uditivi, come “il posto in cui si fa la nanna”.

sonno bambini pisolino pomeridiano riposino nanna neonato bambino età pomeriggio importanza

Cocoon di Doomoo è un riduttore accogliente, comodo e sicuro che può essere utilizzato di giorno e per la nanna durante le ore notturne. ACQUISTA QUI

Se il bambino di sera non si addormenta più...

Un bambino decide autonomamente da quando non vuole più fare il pisolino pomeridiano.

Non si dovrebbe in alcun caso forzarlo. La costrizione non funziona e causa solo conflitti inutili.

Al contrario, se il tuo bambino di sera si stanca solo molto tardi oppure non vuole proprio saperne di addormentarsi, esiste la possibilità di accorciare il pisolino pomeridiano o addirittura di evitarlo del tutto affinché il piccolo dorma profondamente di notte per un numero sufficiente di ore.

Alcuni bambini smettono già a due anni di fare regolarmente il pisolino pomeridiano, altri invece continuano con il sonnellino anche a tre anni.

Quando dire addio al riposino pomeridiano

Prima o poi, nel corso del terzo anno di età, finisce spesso l'era del sonnellino di metà giornata.

Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno individuale. Varia anche l'età in cui un bambino non vuole più fare il pisolino pomeridiano.
Capisco, era una vera e propria benedizione per mamma e papà: ogni giorno, regolarmente dopo pranzo, il piccolo dormiva quasi due ore.
I genitori potevano finalmente respirare e svolgere delle cose che altrimenti dovevano di continuo essere interrotte.
Spesso, però, a quasi tre anni i bambini smettono di dormire il pomeriggio: il loro bisogno di sonno, infatti, diminuisce con il progredire dell'età.
A due anni i bambini necessitano in media di circa 12-13 ore di sonno nel corso della giornata. A tre o quattro anni, le ore di sonno di cui hanno bisogno si riducono di frequente a sole 11-12.
Naturalmente, la maggior parte del tempo dedicato al sonno, se addirittura non tutto, riguarda la notte.

E' però inutile insistere se dopo mezz'ora il bambino non vuole dormire meglio lasciarlo sveglio.

Il rischio è che si instauri un vero e proprio braccio di ferro che diventa controproducente.

E' importante anche non mostrarsi irritati; il nervosismo dei genitori (o delle educatrici) aumenta la tensione nel bambino.

Spesso il sonnellino diventa più che altro un'esigenza per i grandi che possono contare su una pausa lunga senza doversi occupare del piccolo. 

Tuttavia, la maggior parte dei piccoli in questa fascia di età desidera e ha assolutamente ancora bisogno di una fase di riposo dopo pranzo o di pomeriggio per elaborare le emozioni del mattino e per fare il pieno di nuova energia per le ore a seguire.

Dunque, anche se si oppone al sonno è meglio far rimanere il bambino nel lettino dove rimarrà disteso e potrà fare giochi tranquilli.

Una pausa per ricaricarsi è importante comunque a qualsiasi età!!!

sonno bambini pisolino pomeridiano riposino nanna neonato bambino età pomeriggio importanza

Giocare con le torri impilabili non solo offre ai bambini un divertimento duraturo, ma favorisce anche la comprensione dei colori, delle forme e delle dimensioni. ACQUISTA QUI

 

 

 

Perchè i bambini sudano quando dormono

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

 

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.