Sei incinta...e ora? dai primi sintomi della gravidanza alle cose da fare (e da non fare)

Sei incinta...e ora? dai primi sintomi della gravidanza alle cose da fare (e da non fare)

Sei incinta...e ora? dai primi sintomi della gravidanza alle cose da fare (e da non fare)

Forse ha comprato un test di gravidanza spinta da un ritardo nelle mestruazioni o da un improvviso attacco di nausea mattutina...in ogni caso, quando ti troverai di fronte a quelle due lineette rosa ti servirà un momento per assimilare la notizia. 

Per quanto tu le abbia sognate, desiderate, bramate, attese, quelle due lineette lì quando ce le hai di fronte quasi non ci credi.

Congratulazioni sei incinta! 

La gravidanza è uno dei momento più significativi nelle vita di una donna. E' un momento di cambiamento e di nuovi inizi. Inoltre, è un periodo di riflessione e pianificazione per la vita da genitore che ti aspetta.

Dopo che avrai compreso di essere incinta e che avrai provato le emozioni più svariate, dall'entusiasmo allo shock, comincerai a provare una serie di sintomi.

I primi sintomi della gravidanza spesso sono difficili da distinguere dai sintomi precedenti un normale ciclo mestruale. Per questo non bisognerebbe mai credere di essere incinta sulla base di qualche sintomo ma solo dopo aver effettuato un test di gravidanza.

gravidanza primi sintomi incinta test neonato mamma neomamma lista nascita parto settimana primo mese mal di schiena testa stitichezza umore sbalzi mal di pancia crampi fitte stanchezza sonnolenza perdite impianto ematiche seno nausea ginecologo ostetrica

Quando si avvertono i primi sintomi della gravidanza

Molte donne quando cercano di rimanere incinta iniziano ad associare ogni sensazione strana ad una possibile gravidanza.

In realtà i primi sintomi della gravidanza si avvertono solo a partire dalla quinta/sesta settimana di gestazione, ovvero circa 3/4 settimane dopo il concepimento.

Questo vuol dire che normalmente il primo segnale di una possibile gravidanza è il ritardo del ciclo (in genere a partire da 10 giorni dopo il concepimento).

Sintomi della gravidanza nella prima settimana

Nelle prime settimane di gravidanza i sintomi sono molto difficili da distinguere rispetto a quelli del ciclo mestruale.

Addirittura il sintomo più comune nella prima settimana di gravidanza è qualche leggera perdita ematica.

Queste ovviamente possono essere confuse con l'inizio del ciclo ma quando si scopre di essere in realtà incinta non devono preoccupare perché sono di fatto causate dal fatto che l'embrione si sta attaccando alla parete dell'utero, sono le cosiddette perdite da impianto.

Sintomi della gravidanza nel primo mese

Durante il primo mese iniziano i veri primi sintomi della gravidanza, che presto diventano un compagno di viaggio così costante da non poter essere più confusi con qualsiasi altro sintomo. I sintomi della gravidanza nel primo mese sono:

  • Inappetenza – improvvisamente potresti sentire repulsione verso determinati cibi e aromi come carne e caffè
  • Cambi improvvisi di umore – i cambi ormonali vissuti dal proprio corpo, un po’ come durante il ciclo mestruale, possono portare a cambi repentini di umore, sia in positivo che in negativo.
  • Gonfiore addominale e al seno – esattamente come prima del ciclo
  • Maggiore necessità di fare pipí – dovuto all’incremento del flusso di sangue nei polmoni
  • Sensazione di stanchezza – anche molto estrema, alcune donne si sentono esauste e crollano dal sonno
  • Nausea e giramenti di testa – di solito iniziano un po’ più tardi rispetto ai primi sintomi della gravidanza
  • Temperatura basale alta

I primi sintomi della gravidanza possono essere più o meno forti, molto dipende da donna a donna ma soprattutto da gravidanza a gravidanza.

Alcune donne vivono l'intera gravidanza senza alcun sintomo, altre si accorgono dei primi sintomi ma dopo poche settimane non hanno più alcun tipo di problema, altre ancora vivono l'intera gravidanza in compagnia di qualche sintomo.

Cose pratiche da fare

Una volta scoperto di essere incinta vorrai iniziare a programmare. La cosa migliore da fare è essere proattivi e iniziare a darti da fare per avere una gravidanza e un bambino in salute. 

Contattare un ginecologo o un'ostetrica, fare attività fisica con prudenza e seguire un'alimentazione equilibrata sono tutte cose che ti aiuteranno a partire con il piede giusto per questi nove mesi ricchi di divertimento, che termineranno con la nascita del tuo bellissimo bambino.

Iniziamo dalle basi: ginecologo o ostetrica?

Una delle prime cose da fare è contattare un professionista sanitario, medico o ostetrica che sia, che ti dirà quali sono i prossimi passi da compiere. Dovrai prenotare una visita, il tuo primo contatto con il team che ti seguirà per tutta la durata della gravidanza.

Evita le cattive abitudini

Il tuo stile di vita dovrà cambiare durante la gravidanza, che ti piaccia o no. Dovrai evitare azioni potenzialmente pericolose per te e per il tuo bambino, come ad esempio fumare, prendere sedativi, bere alcol, assumere troppa caffeina e mangiare determinati alimenti.

Dovrai inoltre evitare di sollevare oggetti pesanti o di svolgere attività troppo intense.

Potrai continuare a fare attività fisica, ma assicurati che gli esercizi siano sicuri e non troppo intensi. Accetta la realtà: con la gravidanza perderai un pò di mobilità!

Mangia bene

Una volta incinta, il tuo corpo inizierà a cambiare e a trasferire la maggior parte delle sostanze nutritive e dei minerali al tuo bambino, per aiutarlo a crescere. Dovrai quindi reintegrare le tue scorte e assumere maggiori quantità di vitamine e sostanze nutritive. Dovrai inoltre assumere maggiori quantità di calcio, acido folico e di molte altre sostanze.

Gli integratori vitaminici prenatali, uniti ad un'alimentazione equilibrata, possono aiutarti a mantenerti in forma per tutta la durata della gravidanza e ti assicurano che il tuo piccolino ottenga tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno.

Preparati senza stress

La gravidanza è un periodo di cambiamento e può far paura; hai appuntamenti da ricordare, una cameretta da preparare, nuove cose da imparare e, se sei incinta del secondo bambino, dovrai pure preparare il primo figlio all'arrivo del fratellino o della sorellina. 

gravidanza primi sintomi incinta test neonato mamma neomamma lista nascita parto settimana primo mese mal di schiena testa stitichezza umore sbalzi mal di pancia crampi fitte stanchezza sonnolenza perdite impianto ematiche seno nausea ginecologo ostetrica

Ecco perchè l'importante è fare le cose gradualmente e con calma.

Acquista un'agenda e tieni traccia di tutto, in modo da non dimenticarti alcuna visita medica o le domande che vorresti porre al ginecologo o all'ostetrica. 

Inoltre, crea una lista nascita su todogi.com, metti nel carrello tutti gli articoli che intendi acquistare.

Tenere traccia di tutto ti aiuterà a mantenere la calma e di assicurerà di avere tutto sotto controllo nel lungo periodo.

 

Se ti è piaciuto il nostro articolo lascia un commento o condividilo sui tuoi social!

 

Per rimanere sempre aggiornata su tutti gli articoli e consigli di Todogi, iscriviti alla nostra Newsletter compilando il form che trovi qui sotto! Subito per te una Carta Regalo di 5 € !! 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hai domande o dubbi, puoi commentare qui sotto.

Saremo Felicissimi di poterti aiutare :-)

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo su Facebook

Rimani sempre aggiornata sulle novità Todogi e conosci altre mamme, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando sull'immagine qui sotto!

Sei incinta...e ora? dai primi sintomi della gravidanza alle

Lascia un commento

* Campi richiesti

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.